Home » ricerca sant

BASILICATA


Il bosco di Rifreddo da scoprire in moto - Basilicata Italia Tour in moto nel parco secolare del bosco di Rifreddo (PZ) proposto dall'Hotel Giubileo, immerso in un’atmosfera accogliente e rilassante a 1170 metri s.l.m. ed a soli 12 chilometri dalla città di Potenza. Le quattro stelle dell’Hotel Giubileo garantiscono tutti i vantaggi di un albergo rinomato, non trascurando la tradizione dell’ospitalità lucana in questa cornice unica. Dopo una ricca colazione all'Hotel Giubileo ... Continua

1° PARTE MONDOVÌ: LA VALLE TANARO E LA LANGA CEBANA


Lunghezza del percorso: 230 km Durata: una giornata Periodo consigliato: da maggio a ottobre Tipologia di strade da percorrere: strade asfaltate - extraurbane - panoramiche Partendo dall'Albergo della Pace a Pradleves ci dirigiamo a Mondovì (circa 50 KM) Uscire da Mondovì in direzione di Vicoforte percorrendo, dal rione di Piazza, Via Santa Croce e la “Strada delle Cap- pelle” che porta fino al Santuario di Vicoforte. Si tratta di cappelle ottocentesche realizzate per tracciare ... Continua

PASSEGGIATA PER LA LAGUNA


La prima impressione arrivati in Veneto è sempre quella della "stretta parentela" con la "Serenissima", d'altro canto il Veneto e' stato dal 1420 al 1797 sotto il dominio veneziano, ma accanto ad ogni città c'è la presenza di un "prima" che può essere gotico, romano o padano. Il nostro viaggio parte da Rovigo, nel centro storico troviamo il Palazzo Municipio, la torre dell'Orologio e in più la Loggia dei notai, con al suo interno una fantastica Pietà risalente al 1600 del Maffei, ... Continua

ALLA SCOPERTA DEL VARESOTTO


Varese fu definita la "Versailles di Milano", tempestata com'era di palazzi antichi e residenze, frutto dell'impegno edilizio che aveva contrassegnato i due secoli precedenti.
Il paesaggio sommesso e armonioso era delimitato dalla mole magnifica del Palazzo Estense.
Si erano gia' allora concretizzate le condizioni che avrebbero tramutato la citta' in una localita' di villeggiatura amatissima dall'aristocrazia e dalla borghesia milanese e lombarda.
Noto come la "provincia ... Continua

TRA MILANO E BERGAMO


Il segreto di questo bel percorso e' quello di non avere fretta per potersi godere tutto il fascino dolce e pacato della verde pianura padana.
La partenza e' la grande metropoli (Milano) dalla Madonnina d'oro da lasciarsi subito alle spalle per dimenticare tutta la confusione e lo scompiglio che crea il traffico urbano.
Piu' precisamente si parte da viale Forlanini che non e' altro la via piu' veloce perche' termina direttamente sulla provinciale 14, in direzione Limito.
Continua

LA BELLA ISULEDDA: LA SARDEGNA


La Sardegna regala ai suoi visitatori emozioni che sono difficili da descrivere, ma che possono essere provate immergendosi in una terra anticha che ha plagiato la cultura di tutta l'isola.
Da Cagliari comincia il nostro viaggio.
Fondata dai fenici nel VI secolo a.C. subi' la vera e propria urbanizzazione negli anni '60; la vecchia citta' rimane compresa fra le acque del porto e le stradine del quartiere Marina.
Ma e' nel quartiere Castello si conservano i monumenti piu' ... Continua

PALERMO - SCIACCA


Di indubbio interesse e bellezza è la statale 624 che collega direttamente la città di Palermo con Sciacca.
Quasi una direttissima fra il Tirreno ed il Mediterraneo questo percorso coniuga le bellezze dei due mari con il fascino delle contrade più caratteristiche ed incontaminate della Sicilia.

Classificabile certamente come strada veloce, questa statale è dotata di un fondo stradale generalmente molto buono ed a tratti anche ottimo, non si riscontra alcun tratto ... Continua

SCAMPAGNATA NEI DINTORNI DI ALESSANDRIA


Questa scampagnata ti porta tra i castelli e vigneti nella provincia di ALESSANDRIA.
Si parte da SERRAVALLE SCRIVIA dove ti troverai a percorrere dolci colline ricoperte di vigneti, ti consiglio di considerare qualche sosta nelle diverse cantine che troverai sul tuo percorso..

Il giro prosegue su un asfalto più che decoroso tra saliscendi fino ad arrivare alla nostra prima tappa: MONTEROTONDO (AL) in direzione di Gavi, la nostra prossima tappa. Qui troverete diverse ... Continua

IN VIAGGIO TRA LE COLLINE DEL BASSO MONFERRATO


La zona nord dell’Astigiano è chiamata “Basso Monferrato “, zona di produzione vinicola del vino Freisa, Malvasia e verso est del vino Grignolino è anche conosciuta per il suo percorso di pievi romaniche e castelli.
PARTENZA!

Si parte da Asti e si prosegue in direzione Asti-Chivasso (S.S. 458), si incontra il comune di Settime dove in cima alla collina si può ammirare il castello.
Appartenne alla nobile famiglia astigiana dei Roero per più di quattrocento ... Continua

LE VIE DEL BAROLO


Questo itinerario si svolge sulle colline dove nasce uno dei più famosi vini del mondo, il Barolo, vanto del Piemonte. Siamo nelle Langhe più conosciute, dolci pendii ricoperti di vigne e noccioleti, veri e propri anfiteatri naturali, dove il recente sviluppo dovuto alle attività enologiche convive con tradizioni antichissime.

Il percorso parte da Alba (CN) in direzione di Diano D’Alba, seguendo una piacevole strada panoramica.
Il paese, col suo interessante castello, ... Continua

LOMBARDIA - EMILIA-ROMAGNA: da Val Tidone a Passo Penice


Partiamo da Verdello alla volta di Lodi transitando da: Treviglio, Cassano d'Adda, Pandino, Dovera, arrivati alle porte di Lodi prendiamo la tangenziale sud, SS9, teniamo la tangenziale fino alle indicazioni, a sx, per Borghetto Lodigiano e successivamente San Colombano al Lambro, attraversato il fiume Pò entriamo in Castel San Giovanni, tenendo sempre la principale, SS412.

Transitiamo per Borgonovo Val Tidone, percorriamo sempre la strada della Val Tidone alla volta del ... Continua

1° tappa: TOUR DELLE MILLE CURVE


Abbiamo deciso di passare due giorni sull'Appennino Tosco-Emiliano e nel Parco delle Cinque Terre in Liguria per un totale di 1012km.
Mi è molto difficile indicarvi tutto alla perfezione di questo itinerario causa le molteplici deviazioni in paesini piccolissimi ma molto interessanti dal punto di vista paesaggistico, vi traccerò il percorso a grandi linee.

Partiamo da Verdello e sempre percorrendo le strade statali transitiamo per Cremona. Da quì prendiamo per: ... Continua

2° tappa: TOUR DELLE MILLE CURVE


Ritorna 1° tappa Alle porte di Prato prendiamo per Piteglio, San Marcello Pistoiese, alle porte del paese di Pistoiese prendiamo a sx per Bagni di Lucca, Castelnovo di Garfagnana, Piazza al Serchio, Casola in Lunigiana, Monzone Fivizzano.

Ripartiamo per la seconda parte del nostro viaggio alla volta delle Cinque Terre in Liguria, transitiamo per Aulla, La Spezia, appena fuori da La Spezia prendiamo la Sp. 370 con indicazioni ... Continua

3° tappa: TOUR DELLE MILLE CURVE


Ritorna 2° tappa Transitati da Santa Maria del Taro teniamo sempre la principale passando per Pelosa di Tornolo, superato il paese prendiamo a sx per Santo Stefano d'Aveto, Boschi di Ferriere, Salsominore di Ferriere, Brugneto, Ferriere, da Ferriere in poi teniamo sempre la principale che ci porterà a Piacenza, noi causa il crollo del ponte sul Pò siamo costretti a prendere per Cremona e a ritroso la stessa strada percorsa all' inizio ... Continua

2° tappa: TOUR TRA I VIGNETI PIACENTINI E DELL'OLTREPO' PAVESE


Ritorna 1° tappa Appena inoltrati a Varzi prestare attenzione alle indicazioni, a dx per una stradina molto stretta, per Torre degli alberi transitando per: Poggio Ferrato di Val di Nizza, Calghera.
Arrivati a Torre degli Alberi, prendiamo per Canavera di Ruino, Montaldo Pavese, a Montaldo svoltiamo a dx sulla SP44 alla volta del paese di Santa Maria della Versa, proseguiamo sulla SP43 per San Damiano al Colle per ricongiungerci ... Continua

LOMBARDIA - EMILIA-ROMAGNA - TOSCANA


Partiamo da Verdello per un itinerario che "tocca" tre regioni, la Lombardia, l'Emilia Romagna e la Toscana passando per i passi di: Valico del Cerreto 1261 m/slm, Passo della Cisa 1041 m/slm per un totale di 480 km.

Percorriamo la strada SP122 alla volta di Romano di Lombardia, successivamente sulla SS498 prendiamo per Soncino, Genivolta, Casalmorano, Casalbuttano, Castelverde, Cremona.
Arrivati a Cremona prendiamo per Isola Pescaroli, come meta abbiamo Parma.
Continua

2° tappa: TOUR VALLI BERGAMASCHE


Ritorna 1° tappa Da Brembilla prendiamo a dx per Berbenno (BG), scesi da Berbenno prendiamo a dx per la Val Secca in Val Imagna toccando i paesi di Sant'Omobono Imagna, con annesse le terme, Valsecca, superata Valsecca poco prima di Costa Imagna prendiamo a dx per il Passo di Valcava.

Scesi dal passo in località Cisano Bergamasco prendiamo a sx per Pontida sulla S.S.342, appena passato il paese di Gromlongo giriamo a ... Continua

VALLI DEL PASUBIO E ALTOPIANO DI ASIAGO


Partiamo da Verdello con meta abbiamo "Le Valli del Pasubio e gli Altopiani di Asiago" per un totale di 520km. Entriamo in autostrada al casello di Dalmine imboccando la A4 in direzione Venezia, usciamo al casello di Peschiera del Garda e prendiamo per Affi e successivamente Rovereto di Trento. Appena entrati in Rovereto prendere a dx con indicazioni Museo della Guerra, seguire tali indicazioni fino all'ingresso del Museo successivamente prendere la strada per Valmorbia, Passo Pian ... Continua

CASCATE DELLE MARMORE UNA SOLA PAROLA FAVOLOSE!!


Partenza da Verdello per le meritate vacanze con meta: Parco della Majella, Campo Imperatore, Cascata delle Marmore, Todi per un totale di 2100 km. Per arrivare in Abruzzo percorriamo le seguenti autostrade; A4-A22-A14, usciamo dalla A14 al casello di Pescara ovest e prendiamo la strada S.S.5 (Triburtina) con direzione Popoli. Dopo circa 40 km giriamo a sx per Bolognano e successivamente Musellaro di Bolognano (una piccola frazione di 200 anime). Parco della Majella: Ci inoltreremo ... Continua

1° tappa: DOLOMITI BELLUNESI


1° Giorno
Partenza da Verdello con direzione Trento (A4), raggiuntolo prendiamo la E45 direzione Bolzano, a Lavis svoltiamo a dx per la Val di Cembra, si toccano i seguenti paesi: Cembra, Grumes (TN), Grauno, Capriana (TN), Castello di Fiemme, Cavalese, Tesero, Ziano di Fiemme. Prima di arrivare a Moena da non perdere una visita alla cascata in località La Cascata, mai nome fu più appropriato, arrivati a Moena proseguiamo per Canazei, Passo Pordoi [1° passo 2242 m/slm] ed ... Continua

3° tappa: DOLOMITI BELLUNESI


Ritorna 2° tappa 3° Giorno
Partiamo da Arabba per far ritorno a Verdello decidendo di passare per Folgaria.
Arrivati a Pieve di Livinallongo, Caprile (Alleghe) prendiamo a dx per Alleghe (una parte del percorso del secondo giorno), San Tommaso Agordino arrivando ad Agordo, percorriamo la valle Agordina, molto panoramica, toccando: Sedico, Santa Giustina (BL), Feltre.
Qui prestate molta attenzione altrimenti vi ... Continua

PALERMO - AGRIGENTO


Località toccate: PALERMO, MEZZOJUSO, VICARI, Lercara Friddi, AGRIGENTO. La SS. 121-189 PA- AG è uno scorrimento veloce prevalentemente di fondo valle di circa 110 Km. a due corsie con fondo stradale decisamente buono; segnaletica stradale sia verticale che orizzontale buona e gardrail su tutto il percorso. Si segnala la presenza di un solo alto viadotto sulle salite dopo il bivio per Vicari ben delimitato da gard rail di altezza doppia ma esposto in caso di venti laterali a ... Continua

AGRIGENTO - SUTERA


Località toccate: Agrigento, Aragona (AG), Grotte, Racalmuto, Mussomeli, Sutera. Il percorso che viene descritto nel seguito presenta alcune singolarità riferite in primo luogo ai Paesi che si visitano nel percorso nonchè alle interessanti e affascinanti pagine di storia che li hanno contrassegnati.
Le località che si attraversano infatti sono poco note ai soliti circuiti turistici di massa ma la bellezza della natura circostante e i panorami che li circondano possono agevolmente ... Continua

TOUR BARBAGIA DI SEULO


Il tour Barbagia di Seulo parte da Tortoli/Arbatax per dirigersi dopo un breve tratto di s.s125 verso Gairo Sant Elena. Una volta passata questa località troveremo il bivio che ci immetterà nella s.s198 in direzione Ussassai. Da qui in poi fino ad arrivare a Sadali sarà un susseguirsi di bellissime curve immerse in una natura mozzafiato.passata Sadali proseguiamo per 5 km fino al bivio per Esterzili e in seguito fino al bivio per Perdasdefogu. Una volta arrivati si imbocca la strada ... Continua

ENNA - CEFALU'


Località toccate: Enna e Cefalù.

Sicuramente è il percorso più complesso e affascinante per l'estrema varietà dei panorami unitamente alla eccezionale varietà della strada che andiamo a percorrere.
Si parte dai 1.000 metri di altitudine di Enna per raggiungere il fresco verde delle acque del Tirreno, si lascia l'incredibile vastità dei panorami di Enna per andare ad ammirare gli splendidi fondali marini della costa attraversando contrade dove il tempo ha rallentato ... Continua

ENNA - CATENANUOVA - CATANIA


Indubbiamente sulla direttiva che da Enna conduce verso la Sicilia orientale la SS 192 si pone come una tranquilla e affascinante alternativa alla contigua autostrada.
In effetti questa statale potrebbe sembrare un duplicato della SS 121 già descritta nella Tavola 11°, tuttavia le sue caratteristiche peculiari la rendono estremamente diversa anche dalla precedente.

Così per strana circostanza il motociclista che intende dirigersi verso la Sicilia orientale partendo ... Continua

GIRO DELLE ACQUE


Km. 170 circa si parte da Ponte Valleceppi Dall’HOTEL VEGA seguire le indicazioni per Gualdo Tadino lungo la SS 318;

- raggiunta la città di Gualdo Tadino andare verso il centro storico e salire in direzione VALSORDA; la "Valsorda" è un punto panoramico posto sul costone di montagna che divide l’Umbria dalle Marche.
Proprio in cima a destra una strada asfaltata vi conduce ad un piazzale con sopra una piccola chiesetta chiamata “Serra Santa”.

- ... Continua

MOTO - TOUR Km. 133


Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Canazei - Passo Fedaia - Caprile - Colle Santa Lucia - Forcella Staulanza - Alta Val Zoldana - Passo Duran - Agordo - Cencenighe - Falcade - Passo San Pellegrino per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

MOTO - TOUR Km. 172


Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Canazei - Passo Pordoi - Arabba - Pieve di Livinallongo - Colle Santa Lucia - Passo Giau - Cortina d'Ampezzo - Passo Falzarego - Passo Valparola - Badia - Corvara - Passo Gardena - Passo Sella - Canazei per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

DALLE ONDE DEL MARE VERSO TERME E VIGNETI


Partenza da Varazze , su strada provinciale n.142.
Strada tortuosa, perfetta per la moto, attraverso la frazione di Pero, si giunge al passo del Giovo (altezza mt 516) dove la costa è già lontana e ci si può fermare per una breve sosta.

Il colore dal turchino del mare è passato al verde di alberi e colline; ci sono bar e distributore di benzina per gli smemorati "on the road".
Si prosegue in direzione Sassello-Acqui Terme, sempre con paesaggio bucolico, ... Continua

DAL PASSO DEL BRENNERO ALLA VAL DI NON


L’itinerario inizia dal Passo del Brennero e, superato Terme del Brennero, in leggera discesa si arriva a Colle Isarco/Gossensass.
Verso Vipiteno, si prosegue sulla statale fino al Passo di Pennes/Penser Joch.
In questo tratto, fino al Passo, la guida può essere molto divertente, data la tortuosità del percorso.
Dal passo si gode di una stupenda vista sulle Alpi Breonie.
La caratteristica piramide del Pan di Zucchero, la Cima Libera, la Parete Bianca, ... Continua

LE MONTAGNE DEL GRUPPO ORLTER CEVEDALE


Itinerario di poco inferiore ai 250 Km.
Il percorso è agibile dai primi di giugno a fine settembre.

Il Passo dello Stelvio, situato a 2.758 metri slm, è il secondo valico in Europa per altitudine, ma il primo per bellezze naturali, nonché ideale punto di partenza per itinerari moto-escursionisitici.
Il percorso che Vi suggeriamo si snoda a cavallo delle Province di Bolzano, Trento, Brescia, Sondrio.

Dal Passo dello Stelvio, ci si immette sulla ... Continua

MASSA MARITTIMA - BAGNO VIGNONI


Questo itinerario parte da Massa Marittima dove si imbocca la SS441 o via Massetana, direzione Siena.
Subito la strada si fa molto, molto interessante.
Nel tratto di circa 6 km che segue, le curve si succedono con un ritmo incessante, è decisamente un percorso dove si fa selezione… Arrivati in prossimità del piccolo borgo di Prata di Massa Marittima, la strada si fa più scorrevole ma mai noiosa.

Si viaggia a buon ritmo per circa 20 km fino a che non ... Continua

COLLE DI VAL D'ELSA - MASSA MARITTIMA


Il giro parte da Colle di Val d’Elsa dove si comincia a percorrere la SS68, più nota come via Volterrana, in direzione Volterra.
La strada comincia ad essere da subito molto bella, sia dal punto di vista del panorama che della guida.
Appena fuori Campiglia M.ma (pochi km dopo Colle), iniziano i paesaggi tipici toscani seminati a grano, a girasoli, intervallati da vigneti e oliveti.

Qualche km prima di Volterra, la strada è caratterizzata da una paio ... Continua

FIRENZE - PIEVE SANTO STEFANO


Si parte da Firenze direzione Pontassieve per poi seguire le indicazioni per la Consuma.
La SS70 è una strada tipicamente appenninica e comincia subito a salire. I 15 km che portano al passo sono molto divertenti ed il fondo stradale è buono.
Arrivati ai 1050 metri del passo della Consuma, si può sostare per respirare un po’ di aria buona e gustare un pezzo di schiacciata con funghi porcini oppure con ottimo prosciutto del Pratomagno.
Non sarete soli, in estate, questa ... Continua

MIX ALPINO: VETTE, LAGHI E VIGNETI


Il nostro itinerario, parte da Bergamo con una visita al suggestivo Centro Storico di Bergamo Alta.
Da qui partiamo alla volta di Sarnico con visita al Lago di Iseo, passando per Grumello del Monte. Lasciato il lago, proseguiamo per Passo di Presolana passando per Lovere, Cividate Camuno e Borno.

Come prossima tappa abbiamo Val Masino ed il Centro Storico di Traina passando per Clusone, San Pellegrino Terme (Passo di San Marco) e Morbegno.
Allontanandoci dalla ... Continua

1° tappa: DA MILANO VERSO I LAGHI


L’itinerario parte da Milano e procede per Gallerate con una deviazione alla Cascina Costa e al Museo MV-Augusta di Samarate, per arrivare a Sesto Calende e alla Rocca Borromea di Angera sul Lago Maggiore.

Si procede con una visita al Santuario S.Caterina del Sasso e al Museo dei Trasporti di Ranco.
Passando per Luino, Ponte Tresa, Ganna e Brinzio si raggiunge Varese con il Sacro Monte ed il Parco Regionale Campo dei Fiori.

Continua ... Continua

NORCIA E VALNERINA (Km. 250 circa)


Dall’HOTEL VEGA seguire indicazioni per Foligno (SS 75)

- arrivati a Foligno tramite la SS 75 svoltare prima a destra e poi a sinistra per COLFIORITO (SS 77 Valdichienti).
- arrivati a COLFIORITO, al centro del paese girare a destra per PIEVE TORINA e poi a destra in direzione VISSO: da qui vi troverete in cima alla VALNERINA (se pensate di avere tempo seguite le indicazioni per USSITA e vi troverete ai piedi dei Monti Sibillini).
- l’itinerario continua ... Continua

SAN VENANZO - MONTECASTELLO DI VIBIO - TODI - SAN VENANZO


Si parte da San Venanzo.
Pit-Stop: Monte Castello Vibio - Nel cuore del paese, di un paese a forma di cuore quale è la configurazione di Monte Castello di Vibio (in Umbria - provincia di Perugia) sulla sommità del suo colle, a 422 metri di altitudine si trova un inestimabile struttura: un gioiello unico “il teatro più piccolo del mondo” Novantanove posti per sognare! Suddivisi tra i palchi e la platea.
Per le visite è preferibile la prenotazione.

Arrivo: ... Continua

MONTI DELLA LAGA 1


Durata circa 4 ore Km 216 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Capestrano - da non perdere il Castello Piccolomini che domina la città con la sua forma trapezoidale e le sue tre torri e l'Abbazia di San Pietro ad oratorium. Chiesa austera e bellissima nella semplicità della sua pietra bianca. La sua fondazione risalirebbe al 752 d.C. e sarebbe stata voluta dal re longobardo Desiderio. Seconda tappa: Castel del Monte (AQ) dove il 17 agosto ... Continua

MONTI DELLA LAGA 2


Durata circa 5 ore Km 283 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Manoppello - per i credenti, particolare attenzione merita "il Volto santo" custodito appunto nella Basilica del Volto Santo Seconda tappa: Sulmona - famosa per Ovidio e...per i confetti!!! Terza tappa: Pescocostanzo - un altero tra i Borghi più Belli d'Italia Quarta tappa: Lama dei Peligni - qui si possono visitare le suggestive "Grotte del Cavallone" Quinta tappa: Guardiagrele ... Continua

LAGO DI CAMPOTOSTO


Durata circa 4 ore Km 209 da percorrere Partenza da Silvi Marina Prima tappa: Lago di Campotosto - è il più grande lago artificiale abruzzese, situato ad una altitudine di 1313 m.s.l.m Seconda tappa: Rocca Santa Maria - una visita merita il Bosco Matese Terza tappa: Teramo - da vedere la Cattedrale, il Castello della Monica. Si torna verso Silvi Marina.

TOUR DELLA VAL CAMONICA


Partiamo da Malonno per poi proseguire in direzione Tonale (SS42) passando per Edolo, l'ultimo centro urbano sviluppato prima del varco di frontiera e Mu, sopraelevato rispetto l'abitato di Edolo, da cui è separato dal fiume Oglio. Da qui prendiamo la SS39 verso Tirano fino ad arrivare a Teglio. Da Teglio proseguiamo verso Tovo Sant'Agata e concludiamo il nostro viaggio a Sondalo.

DA SANREMO ALLA VAL TANARO


Si parte da Sanremo, una località turistica, rinomata per la coltivazione dei fiori (celebrata ogni anno con il corso fiorito Sanremo in Fiore), da cui il nome di Città dei Fiori. Inoltre ospita l'arrivo della corsa ciclistica Milano-Sanremo (una delle più importanti classiche del ciclismo), il Festival della canzone italiana, il rally di automobilismo, la tappa italiana dell'European Poker Tour, ed è sede del Casinò (uno dei quattro presenti in Italia). Dista dal capoluogo provinciale ... Continua

LE VALLI DEGLI OLIVI


Partiamo da Imperia e ci dirigiamo verso Dolcedo, situata nella "Valle del Prino", nei pressi della confluenza del "Rio dei Boschi" con il torrente "Prino". Il capoluogo comunale, detto "Piazza", è un tipico centro di fondovalle. Da qui proseguiamo fino a raggiungere Molini di Prelà, sede del municipio, per poi proseguire verso Prelà Castello passando per la SP40, Vasia, situato alle falde del monte Acquarone, ed infine Lucinasco. Il comune di Lucinasco è situato nell'alta valle ... Continua

DA CISANO SUL NEVA A GARESSIO


Partiamo da Cisano sul Neva, borgo che sorge in Val Neva. Adiacente al borgo troviamo la frazione di Conscente, dominata dal castello medievale dei Marchesi Rolandi Ricci Del Carretto, risalente al XV secolo e tutt'ora conservato in ottimo stato strutturale. Sulla strada per Albenga si può scorgere la Torre dei Saraceni, monumento funerario dell'Impero Romano databile intono al II secolo. Nel territorio sono ancora presenti le vecchie mura del borgo. Proseguendo lungo la Via del ... Continua

DA FINALE LIGURE A CALIZZANO


Partiamo da Finale Ligure la cui struttura urbanistica si articola in tre nuclei principali: Finalmarina (o Finale Marina), la zona di più recente urbanizzazione grazie al turismo, Finalpia (o Finale Pia), sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico Marchesato di Finale circondato dalle antiche mura quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni). Da Finalborgo andiamo verso Colle del Melogno, ... Continua

ALBISSOLA MARINA - PONTINVREA


Partiamo da Albissola Marina, situata nella riviera ligure di Ponente, contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore Marina, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. Da visitare: - Villa Faraggiana, costruita nel XVIII secolo e sede di un piccolo museo. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane. - Il Lungomare degli Artisti, lungo circa 1 km, formato da mosaici, realizzati nel 1963, in un contesto quasi unico in Europa. ... Continua

PARCO DELL'ANTOLA


Partiamo da Torriglia, comune situato alla destra del fiume Trebbia, ai piedi del monte Prelà. Il territorio fa parte del Parco naturale regionale dell'Antola. L'intero parco è dominato dal Monte Antola (1597 metri) che fa da spartiacque tra le due valli principali del parco: la Val Vobbia e la Val Trebbia. Dalla vetta si può ammirare un paesaggio straordinario che spazia dall'intera costa ligure fino alla Corsica e all'Arcipelago Toscano a sud; dagli Appennini alle Alpi Apuane ad ... Continua

TRA LIGURIA ED EMILIA ROMAGNA


Partiamo da Uscio, comune situato nella valle del torrente Recco. Qui possiamo visitare il Museo dell'Orologio, dove al suo interno sono esposti una trentina di pezzi storici, alcuni lavorati interamente a mano e risalenti dal XVI secolo, nonché un'antica campana del 1290. Da qui proseguiamo in direzione di Cicagna, situato nella media val Fontanabuona. Da visitare il Museo dell'Ardesia che spiega la lavorazione della "pietra nera" estratta dalle cave della valle. Arriviamo a Lorsica, ... Continua

VIAGGIO TRA LIGURIA ED EMILIA ROMAGNA


Partiamo da Mezzanego, situato in valle Sturla e arriviamo al Passo del Bocco, valico che collega Mezzanego con l'Emilia-Romagna. Dal passo è possibile raggiungere, con la SP 26bis, Montemoggio e Giaiette, nel comune di Borzonasca, e Borgonovo Ligure, nel comune di Mezzanego. Dopo il confine regionale, che prosegue come SP 3, si raggiunge Santa Maria del Taro, un tempo antico insediamento del monastero di Bobbio, oggi località climatica e di villeggiatura. Nel centro del paese, il ... Continua

DA VARESE LIGURE A PONTREMOLI


Partiamo da Varese Ligure, recensito come uno dei borghi più belli d'Italia. Da visitare: • "Borgo Rotondo" nel centro storico di Varese, voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino. E' formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello). • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nel capoluogo. Edificata verso la metà del XVII secolo, ... Continua

IL ROERO


Partiamo da Bra e proseguiamo per Cherasco. Qui, da visitare: • Palazzo Salmatoris, detto anche "palazzo della Pace", è stato testimone di importanti eventi storici della città, fra cui la custodia della Sacra Sindone nel 1706 e la firma dell'armistizio tra Napoleone e il regno sabaudo nel 1796. • Sinagoga di Cherasco, costruita nel XVIII secolo all'interno dell'antico ghetto della città, è una testimonianza della presenza ebraica, che tuttavia risale a tempi ancora precedenti. Proseguiamo ... Continua

VIAGGIO IN PUGLIA: LA MAGNA GRECIA E IL SALENTO


Km. 380 durata 8 ore Tempo suggerito: 5/7 giorni Si parte da Taranto, città dei ‘due mari’, caratterizzata dal ponte girevole e dal ponte di pietra che collegano il centro storico alla terraferma. Dell’antico splendore di quella che fu la più grande città della Magna Grecia restano scarse testimonianze. Degno di nota è la visita della città vecchia con le sue strette viuzze, il duomo e il castello aragonese e del borgo nuovo, oltre il ponete girevole, con il suo lungomare. ... Continua

DALLE TAVOLE PALATINE AI TRULLI


Km. 211 – tempo previsto 5 ore Tempo consigliato 2/3 giorni Si parte da Metaponto, antichissima colonia magno-greca che ebbe ospiti illustri, tra i quali merità una citazione il ‘padre’ del famoso teorema, Pitagora. I resti dell’insediamento ellenico sono stati parzialmente riportati alla luce e, fra questi, il tempio di Hera del VI secolo a.c.. Quasi obbligata una visiti al Museo Archeologico e all’Antiquarium. In alternativa ci si può stendere sulla sabbia finissima ... Continua

PARCO SANT'EFISIO E DINTORNI


Partenza dal Parco Sant'Efisio (con chiesetta campestre e anfiteatro, sorgente) direzione Lotzorai ss 125. Da Lotzorai 7 km andare a Santa Maria Navarrese, sul mare, con la sua chiesetta e il belvedere sul golfo di Arbatax. Prendere ora la strada per Baunei, curva dopo curva in un paesaggio unico si arriva all' incrocio, sulla destra per Pedra Longa (guglia che sbuca dal mare in un paesaggio dove la montagna calò sulle onde del mare (rimarrette a bocca aperta). Fatto un giro attorno ... Continua

LA SILA


Partiamo da Sant'Onofrio e costeggiando la costa calabra e deviando sulla E848 poco prima di Lamezia Terme, arriviamo a Marcellinara, che sorge alle pendici del Monte di Tiriolo e scende a balzi verso la depressione più profonda del rilievo calabrese detta Gola di Marcellinara o anche Garrupa. Da qui iniziamo la salita verso Tiriolo, centro agricolo della Sila piccola. Nel territorio comunale di Tiriolo, al confine con il territorio di Settingiano, sono visibili i ruderi di Rocca Falluca, ... Continua

ALLA SCOPERTA DEL GARGANO


Partiamo da Napoli e prendiamo l'A1 in direzione nord uscita Caianello al km 59. Da qui proseguiamo verso Venafro percorrendo la SS85 "Venafrana". Il consistente numero di chiese presenti sul territorio venafrano ha dato a Venafro l’appellativo di “città delle 33 chiese”, tra le più importanti: La Concattedrale di Santa Maria Assunta, La chiesa dell'Annunziata, La basilica e il convento di San Nicandro, La chiesa del Viatico detta "Cristo", La chiesa di San Giovanni in Platea detta ... Continua

AMIATA E VAL D'ORCIA


Si parte dalle Prato delle Macinaie in direzione di Piancastagnaio, attraversando la bellissima faggeta che avvolge la Montagna. Qui giunti è possibile visitare il Castello Aldobradesco. Segue Santa Fiora, la perla del Monte Amiata e gli altri borghi di Arcidosso e Castel del Piano, fino a Sant’Antimo con la bellissima Abbazia medievale. Ancora pochi chilometri e il borgo di Montalcino ci accoglierà a braccia aperte. Stiamo attraversando la bellissima Val d’Orcia, lungo l’antica ... Continua

TOUR DEGLI ESTRUSCHI


Si parte da Macinaie in direzione Castel del Piano. Discendendo tutta la montagna, lungo la strada che conduce verso la zona del Montecucco, dopo aver incontrato i caratteristici paesi Montelaterone e Montegiovi, che meritano una visita, raggiungiamo il borgo di Montenero di Castel del Piano, la capitale del vino Montecucco Doc. Previa prenotazione, è possibile visitare una delle interessantissime aziende produttrici di vino con i raffinati processi di vinificazione e le antiche ... Continua

LA COSTA TOSCANA


Da Prato delle Macinaie si raggiunge Castel del Piano. Da qui si prosegue verso gli antichi scavi etruschi di Vetulonia, dove potremo rivivere il mondo di un popolo antico che abitò i territori intorno all’Amiata. Raggiungeremo poi la cittadina costiera di Castiglione della Pescaia. Bellissimi scorci sul mare Toscano. Affascinante l’approdo dei pescherecci al ritorno dalla pesca. Adesso ci dirigiamo verso il promontorio dell’Argentario. Tappa a Talamone, l’antico porto ... Continua

TOUR DELL'UMBRIA


Passando per la famosa stazione termale di Chianciano si raggiunge il bel Lago Trasimeno. Faremo il giro del lago toccando Passignano, dove ci fermeremo per un drink, e Monte del Lago. La vista che si gode da qui è assolutamente meravigliosa, con sullo sfondo il Monte Amiata. Partiamo poi alla volta di Assisi percorrendo un tratto di superstrada. Ecco che la città di San Francesco si presenta davanti a noi maestosa sulla cima del colle e ci attende in tutto il suo splendore. D’obbligo ... Continua

PARCO DEL CILENTO


Partiamo da Battipaglia e percorrendo la SS18 ci dirigiamo verso il Parco del Cilento, passando per Agropoli. Proseguiamo in direzione Marotta, Archi e San Pietro ed eccoci arrivati all'interno del parco... Da qui ci dirigiamo verso Santa Maria di Castellabate, località turistica balneare che vanta una buona qualità delle acque (che da alcuni anni le frutta la "Bandiera Blu"). Continuiamo il viaggio percorrendo la SS267 in direzione Palinuro, meta finale del nostro tour, rinomato ... Continua

LA CARNIA


La Carnia si trova nelle Alpi Carniche e confina a nord con l'Austria. In Carnia vi sono 4 valli principali, ognuna attraversata da un torrente da cui prendono il nome: * Val Bût * Val Chiarsò * Val Degano * Val Tagliamento La Carnia vanta numerose ricchezze naturali grazie all'assenza di grossi centri industriali e per l'attiva opera di tutela di enti ed associazioni ambientaliste. In Carnia sono presenti le seguenti aree protette: * Parco naturale delle Dolomiti Friulane, sede ... Continua

1° tappa: IVREA-BIELLA


Itinerario che si snoda tra Ivrea e Biella, per un totale di 460 km. Partiamo da Verdello, entriamo in autostrada a Capriate, A4, con direzione Milano, teniamo sempre la principale seguendo le indicazioni per Torino, usciamo dalla A4 poco dopo Santhià, uscita Borgo d'Ale, seguiamo le indicazioni per Borgo d'Ale, SS593, appena prima del centro di Borgo d' Ale prendiamo a sx, SP43, per Caravino successivamente per Realizio, Vische, così facendo possiamo ammirare il Lago di Candria, sulla ... Continua

SIRACUSA


Siracusa divenne in breve tempo una delle città più potenti dell’isola e numerose erano le guerre che intraprese per il dominio del commercio marittimo. Dopo essere stata sotto il dominio dell’Impero Romano, Siracusa fu governata da Bizantini, Arabi e Normanni, fino a che non entrò a far parte del Regno delle Due Sicilie, che dopo molti secoli di potere cadde sotto l’avanzata di Garibaldi e dei Mille. Oggi Siracusa è sede di una importante raffineria di petrolio e numerose ... Continua

ITINERARIO MOTOCICLISTICO NELLE MARCHE


Percorrere strade piene di curve e conoscere zone cariche di storia dove ci si può divertire conoscendo il territorio Itinerari turistici in moto alle porte delle nostre città sono l’ideale per approfondire la conoscenza del territorio, belle strade tutte curve, fuoristrada con tratti panoramici, architettura e siti storici tutti da scoprire lungo il percorso dove si può apprezzare il bere e il mangiare genuino. Una zona poco conosciuta ma molto affascinate è quella del Tempio ... Continua

SICILIA: DA TAORMINA A PALERMO


La meta preferita di tutti i veri motociclisti, il giro della Sicilia in moto, un avventura che riesce a regalare sensazioni uniche e indescrivibili. Da Taormina a Palermo lungo la costa nord della Sicilia. Si parte per la Sicilia, una vacanza che si prospetta veramente una grande prova di resistenza sia per i mezzi sia per il nostro fisico, messo a dura prova da un’estate torrida con temperature fuori dalla norma, un’estate caldissima devastata da incendi che hanno provocato disastri ... Continua

COSTIERA MARCHIGIANA E RIVIERA ROMAGNOLA


Partiamo dalla stazione ferroviaria di Senigallia e percorrendo la SS16 ci dirigiamo verso Rimini passando per Marotta, Fano, Pesaro, Cattolica e Riccione. Arrivati a Rimini ci dirigiamo all'interno sulla SP 258 verso Montebello di Torriana dove ci fermiamo per una visita al famoso Castello di Azzurrina. Azzurrina, secondo il racconto popolare sarebbe stata la figlia di un certo Ugolinuccio di Montebello, signore di Montebello (RN) nella metà del 1300. Stando al racconto popolare, ... Continua

DELTA DEL PO E LIDI


Si parte da Ravenna e percorrendo la SS16 ci dirigiamo verso Alfonsine, per poi proseguire in direzione Portomaggiore. Monumento importante del comune è la Delizia del Verginese, castello ubicato nella frazione di Gambulaga. Un'altra attrattiva del comune è l'Oasi di Porto, area ideale per il birdwatching e la pesca sportiva. Proseguiamo ora per Codigoro passando per Migliarino, Migliaro e Massa Fiscaglia. Percorrendo la SP54 arriviamo all'Abbazia di Pomposa, risalente al IX secolo ... Continua

L'ASPROMONTE


Partiamo da Reggio Calabria e percorrendo la E90 e la SS18 arriviamo a Gallico, per poi proseguire in direzione di Santo Stefano in Aspromonte. Da qui, rimanendo sulla SP7, giungiamo a Gambarie, che si trova nel cuore del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Gambarie è un'importante stazione turistica invernale, famosa per le sue piste (si scia vedendo le Isole Eolie e l'Etna), per gli impianti di risalita, per l'ambiente naturale ed i suggestivi paesaggi. Prendendo ora la SS183 ci ... Continua

DOLOMITI CENTRALI


Partenza dall’Almhof Hotel CALL San Vigilio di Marebbe – Passo Furcia (1759 m) – Valdaora – Dobbiaco, a destra verso Höhlensteintal (piccola sosta alla casa Tre Cime dove potrete ammirare le Tre Cime dal loro lato migliore). A Carbonin a sinistra verso il Lago Misurina. Dal Lago Misurina prendere direzione Passo Tre Croci – Cortina. Attraverso Cortina direzione Passo del Falzarego. A Pocol a sinistra al Passo Giau (2233m). Da lí giú sulla strada principale verso Colle Santa ... Continua

VAL DI CORNIA: 1000 PIEGHE TRA OLIVI, VIGNETI E TERME


Partenza da Venturina in direzione Suvereto, borgo medievale molto caratteristico, Bandiera Arancione in Italia e famoso per La Sagra del Cinghiale. La strada prosegue per Sassetta, passando da Prata, con le sue 99 curve tra olivi e castagni, fino ad arrivare a 300 m di altitudine. Superata Sassetta, si prosegue per Monteverdi Marittimo, con curve più larghe e veloci. Poi la strada spiana e diventa tranquilla, riposante fino a Guardistallo dove comincia ad inerpicarsi di nuovo con ... Continua

LA RIVIERA DEL TIGULLIO


Partiamo da Camogli, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare, anche chiamata la "Città dei mille bianchi velieri" e dalla SS1 ci dirigiamo verso Santa Margherita Ligure, apprezzato centro turistico e balneare della Riviera di Levante situato nella parte più interna del golfo del Tigullio. Da qui proseguiamo alla volta di Portofino, con case color pastello e boutique esclusive. Qui un sentiero collega la Piazzetta che domina il porto a Castello ... Continua

LUNGO LE COSTE SICILIANE


Partendo dalla provincia di Messina, e facendo la strada più esterna, percorriamo la SP48b in direzione nord fino ad arrivare a Sant’Agata di Militello, proseguiamo e attraversiamo la Riserva Naturale, all’interno della quale vivono più di 400 specie acquatiche, fino ad arrivare a Torre Faro (ME); in questo luogo narra una leggenda che nei secoli passati, Cariddi, una ninfa dalla voracità insaziabile, che per aver rubato dei buoi al figlio Eracle, fu trasformata da Zeus in un mostro ... Continua

OLBIA - CAGLIARI


Iniziamo il nostro percorso partendo da Olbia, accendiamo il motore e prendiamo la SS125, attraversiamo Porto San Paolo e arriviamo a San Teodoro, luogo non solo di sole, mare e spiagge sabbiose, ma anche di spettacoli marittimi, natura radiosa, parchi marini e sentieri emozionanti da percorrere per una gita romantica se si è in due, o per godersi la natura se si viaggia in solitudine. La seconda tappa è Posada, in cui andiamo a visitare il famoso Castello della Fava, dal quale si ... Continua

SAGRA DELLA FOCACCIA A RECCO


Itinerario per gustare la famosa "Focaccia di Recco" in Liguria, per un totale di 450 km. Partiamo da Verdello, puntiamo per Piacenza transitando da: Treviglio, Agnadello, Pandino, Lodi, Casalpusterlengo, Guardamiglio, Piacenza. Transitiamo sul nuovo ponte sul Pò, appena finito prendiamo a dx seguendo le indicazioni per Valli Piacentine, Val di Nure, Grazzano Visconti, così facendo transitiamo per la SP654 che percorre tutta la Val di Nure, transitiamo per: Podenzano, Grazzano ... Continua

2° tappa: L'APPENINNO DI FROSINONE E LA COSTA DI LATINA


Ritorna 1° tappa Da Sezze scendiamo verso Priverno per assaporare le specialità del posto come la falia (incroco fra pane e pizza), le zuppe di verdure o di legumi, le fettuccine all’uovo, gli amaretti o vari tipi di ciambelle, come le ciambelle col vino o le ciambelle cresciute. Dopo esserci riempiti per bene scendiamo a sud-ovest, fino ad incrociare il Parco Nazionale, in cui gli amanti della natura possono visitare i 3.000 ettari ... Continua

CAGLIARI - ALGHERO


Lasciando Cagliari, la città di partenza, percorriamo la SS195 direzione sud, sfioriamo lateralmente Cantoniera Mesau, attraversiamo Santa Margherita di Pula, ed entriamo a Teulada dove possiamo visitare gratuitamente il museo della Chiesa “Vergine del Carmine”, oppure possiamo proseguire andando direttamente a Sant’Antioco, dove, per rimetterci in forze, facciamo un piccolo spuntino con la vista rivolta verso il mare e, dopo un po’ di relax, proseguiamo comodamente verso la nostra ... Continua

ALGHERO - OLBIA


Partendo da Alghero, e facendo la strada più interna imbocchiamo la SP42 fino ad arrivare a Porto Torres, dove possiamo visitare il museo archeologico nazionale o il parco archeologico. Finita la visita prendiamo la E25 e arriviamo a Sassari, dove fra qualche parola dialettale possiamo assistere, se capitiamo verso la fine di maggio, alla cavalcata sarda, una manifestazione in cui sfilano le persone a cavallo indossando i propri costumi tradizionali, oppure assistere alla festa folkloristica, ... Continua

LUNGO LA COSTA PUGLIESE


Partiamo da Manfredonia, città nota per le sue architetture militari e religiose, e ci dirigiamo a Barletta. Durante il tragitto possiamo scegliere se guidare lungo la costa, con la brezza costiera che ci fa compagnia, o se percorrere un tragitto più interno. Lungo la strada attraversiamo Ippocampo, Zapponeta, e facciamo un salto alla Riserva Naturale delle Saline di Margherita di Savoia, una delle aree più interessanti sotto il profilo ambientale. Gli animali che possiamo trovare ... Continua

MONFALCONE - MONTEAPERTA


Partiamo da Monfalcone ed imbocchiamo la SS305 direzione nord. Attraversiamo Ronchi dei Legionari e facciamo un salto a Redipuglia, dove, se vogliamo, visitiamo il sacrario militare che custodisce le salme di oltre 100.000 caduti della Grande Guerra. Continuando il nostro percorso sorpassiamo Fogliano Redipuglia e il fiume Isonzo. Arrivati a Villa Orba deviamo e ci dirigiamo verso la SS356 fermandoci a Cormons, dove se capitiamo nel periodo giusto possiamo assistere ai giuochi di fuoco, ... Continua

FRA I PARCHI REGIONALI DELLA CAMPANIA


Iniziamo il nostro percorso partendo da Avellino e ci dirigiamo a Mercogliano, dove visitiamo il santuario di Montevergine. Questa città si trova nel confine del Parco Regionale del Partendo, nato circa tre milioni di anni fa. Questa area è una vera e propria isola biogeografia, costituita da castagneti, faggi, boschi di rovella, leccio, ornello, carpino e molti altri ancora. Se si vuole avere un’idea per un souvenir occorre sapere che i monaci benedettini di Montevergine da secoli ... Continua

DA MANTOVA A VERONA


Partiamo da Mantova , se ci capitiamo nel mese di maggio e possediamo una Vespa, potremmo partecipare al Vespa Raduno Città di Mantova e, attraversato il lago, ci dirigiamo verso Porto Mantovano. Da qui proseguiamo verso Castiglione Mantovano, passando per Sant'Antonio, Sgarzari, La Brusca e Santa Lucia, dove svoltiamo a sinistra sulla SS249 con meta Roverbella. Proseguendo sulla SS arriviamo a Valeggio sul Mincio, siamo entrati nella provincia di Verona. Valeggio fa parte dell'area ... Continua

DA RECANATI AD ASCOLI PICENO COSTEGGIANDO LA RIVIERA MARCHIGIANA


Partiamo da Recanati, città dove è nato l’illustre poeta Giacomo Leopardi, e passando per Porto Recanati e Civitanova Marche attraverso la SS16, raggiungiamo Porto Sant’Elpidio, città che si concentra in modo notevole sulla produzione delle calzature da donna. Sempre costeggiando il mare e attraversando le cittadine di San Tommaso Tre Archi e Lido di Fermo raggiungiamo la città di Porto San Giorgio dove possiamo visitare Villa Bonaparte, costruita su richiesta del fratello di ... Continua

DA PADOVA E RITORNO - ATTRAVERSO IL PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI


Partiamo da Padova e prendendo la SS16 ci dirigiamo verso Abano Terme, situato ai piedi dei Colli Euganei, primo parco regionale del Veneto. Il parco regionale dei Colli Euganei copre territori di genesi vulcanica ed è conosciuto anche per la sua localizzazione come zona termale. Abano Terme è il principale centro delle Terme Euganee. Da qui prendendo la SP2, tramite la quale si arriva a Montegrotto Terme, dopo una decina di minuti circa. Montegrotto è conosciuta in gran parte ... Continua

TOUR DA PISTOIA AD EMPOLI CON SOSTA ALLA BELLISSIMA FIRENZE


Partiamo da Pistoia, città che vanta una delle più suggestive piazze d'Italia: piazza del Duomo, centro geometrico di Pistoia. Prendendo la SP1 in direzione Firenze arriviamo a Prato. La città è famosa in Italia e nel mondo per la produzione tessile. Da qui, prendendo la SP6, raggiungiamo Sesto Fiorentino. E’ il momento di raggiungere la tappa principale di questo viaggio: Firenze. Se si arriva in città verso l’ora di pranzo non si può fare a meno di degustare, in uno dei ... Continua

DA ISERNIA AD AVEZZANO ATTRAVERSO IL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO


Partiamo da Isernia, città caratterizzata da numerose chiese e palazzi, e prendiamo la SS17 fino a Ponte Fittola attraversando i paesini di Colle Croce Secondo, Castelluccio e Rionero Sannitico. Arrivati a Ponte Fittola giriamo a sinistra immettendoci nella SS83 e passando per Alfredana arriviamo a Barrea. Barrea è una località turistica molto nota grazie alla presenza del lago di Barrea e al fatto di essere uno dei centri principali del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Il ... Continua

1° tappa: DAL MARE ALLE CURVE DELL’APPENNINO SANNITA


Partiamo da Termoli, unico porto del Molise, prendiamo la SS16 Adriatica verso Sud e all’altezza di Campomarino imbocchiamo la SS87 Sannitica, il cui nome anticipa già il percorso nel territorio dell’antico popolo dei Sanniti, in direzione Larino. Larino è sicuramente una delle cittadine più importanti ed interessanti del Molise. Immersa nei campi di olivo e in una florida vegetazione, è famosa per le numerose testimonianze delle epoche passate. L'anfiteatro e i mosaici romani, ... Continua

2° tappa: GIROVAGANDO TRA LANGHE E ROERO


Ritorna 1° tappa Si giunge infine a Grinzane Cavour, dove sorge il Castello Cavour, residenza preferita dal grande statista piemontese, oggi sede dell’enoteca regionale e di un museo etnologico.
Bra conserva interessanti testimonianze architettoniche di epoca barocca.
Nella piazza Caduti della Libertà, la cui forma le conferisce un fascino del tutto particolare, sorge la Chiesa barocca di S. Andrea, che viene attribuita ... Continua

2° tappa: DAL MARE ALLE CURVE DELL’APPENNINO SANNITA


Ritorna 1° tappa Da Sepino attraversiamo i paesi di Guardiaregia, Sella del Perrone di Campochiaro e di Miralago, Castello del Matese percorrendo la SP331-II. Dal Passo di Miralago ci dobbiamo dirigere in direzione Letino e Gallo Matese, attraversando laghetti e altopiani. Il paesino di Gallo Matese sorge su un colle al centro di una verde vallata occupata in parte da un incantevole lago. Siamo quasi giunti alla fine del nostro ... Continua

GIRO DEL COLLE BRAIDA


Partendo dall’albergo Chalet del lago di Avigliana (TO) attraversiamo Giaveno e raggiungiamo il Colle Braida, un susseguirsi di curve con una vista dall’alto sui 2 laghi di Avigliana davvero splendida. Arrivati al Colle Braida (1000 mt) scendiamo per 2 km e arriviamo alla Sacra di San Michele,Sant'Ambrogio di Torino, dove e d’obbligo fermarsi per visitare la famosa Abazia altamente suggestiva. Altri 9 km di discesa tutta da gustare e ritorniamo ad Avigliana (TO). Il giro ... Continua

LA SACRA DI SAN MICHELE


Partenza da Avigliana (TO), cittadina della Val di Susa, ad ovest di Torino, fu una delle residenze predilette dei principi di casa Savoia fino al XV sec. Dell’epoca è conservato un delizioso centro storico, stretto intorno a Piazza Conte Rosso. Dalla città, una strada panoramica costeggia i due laghi d'Avigliana di origine glaciale e conduce all'abbazia della Sacra di S. Michele, la sua ubicazione in altura è in uno scenario altamente suggestivo, richiama immediatamente i due ... Continua

LA GARFAGNANA


Partiamo da Pieve Fosciana e raggiungiamo San Pellegrino in Alpe, da visitare il Santuario di San Pellegrino e, vicino al Santuario, un museo dedicato alla civiltà contadina del posto. Da San Pellegrino in Alpe si gode di un ampio panorama sulla Garfagnana e sulle Alpi Apuane. A queste ultime è legata una leggenda locale: si narra che San Pellegrino delle Alpi, tentato dal Diavolo, dopo aver perso la pazienza, gli sferrò un tremendo schiaffo, facendogli attraversare l'intera valle, ... Continua

LA GROTTA DEL VENTO


Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Gallicano percorrendo la SS445, la SP20 e la SP29. Da qui proseguiamo per Fornovolasco, poco lontano si trova la maestosa Grotta del Vento che è d'obbligo visitare. E' una tra le più importanti grotte turistiche d'Europa. Ha tre percorsi turistici per la durata di 1, 2, o 3 ore e due itinerari avventura. Qui gli agenti atmosferici incessantemente scavano, scolpiscono e modellano le rocce calcaree, dando origine a maestose ... Continua

PASSO DELL'ABETONE


Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Borgo a Mozzano, da visitare il Ponte della Maddalena o Ponte del Diavolo. Il ponte è detto "del Diavolo" per un'antica leggenda popolare. Il costruttore, non riuscendo ad innalzare l'arco maggiore portando così a compimento l'opera, implorò l'aiuto del Diavolo. Questi, concesse la sua collaborazione, in cambio della prima anima che avesse attraversato il ponte. Grazie al Diavolo così il ponte fu costruito in una sola notte. ... Continua

I LAGHI DELLA GARFAGNANA: GRAMOLAZZO E VAGLI


Partiamo da Piazza al Serchio e ci dirigiamo verso il Lago di Gramolazzo dov'è possibile la balneazione durante i mesi estivi, nei pressi di alcuni arenili sabbiosi presenti sulle sponde del lago. Da qui proseguiamo alla volta del Lago di Vagli, il più grande bacino artificiale della Toscana. E' certamente uno dei laghi più celebri d'Italia in quanto nelle sue profondità custodisce le rovine del "Paese Sommerso" di Fabbriche di Careggine noto anche come "Paese Fantasma" che riappare ... Continua

PASSO DEL VESTITO


Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e passando da Isola Santa e Arni di Sant'agostino arriviamo a Massa (MS). Transitando per il Passo del Vestito prestiamo attenzione alla strada molto stretta, con il fondo stradale decisamente sconnesso e alle numerose gallerie che si incontrano poco illuminate. Proseguiamo il nostro viaggio in direzione di Seravezza, Pietrasanta, con il suo centro storico ricco di monumenti e ben curato, Camaiore famosa per il suo Lido, Pescaglia. Da qui ... Continua

PASSO DELL'OPPIO


Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Popiglio. Se capitiamo da queste parti ad aprile possiamo assistere alla festa Cantar Maggio, che si svolge ogni anno la sera del 30 aprile. Secondo un’antica tradizione contadina, musicisti e cantori vanno in giro per aie e vie, per cantare i canti che annunciano la primavera e che auspicano un buon raccolto, chiedendo in cambio vino e uova che vengono poi consumati insieme. Per quello che riguarda la gastronomia a Popiglio ... Continua

MOTOGIRO CORTINA


Questo magnifico itinerario che di solito ci piace percorrere come primo motogiro dell'anno per festeggiare la fine dell'inverno per noi ha inizio da Trieste, nostra città di residenza. La grande fortuna di abitare in questa stupenda città è praticamente di vivere in riva al mare ma di avere a portata di mano scenari splendidi quali le Dolomiti, Carnia Cadore, Istria Fiume e Dalmazia nonché il Veneto e migliaia di altri magnifici posti dove andare a razzolare in moto… S'imbocca ... Continua

1° tappa: SANSEPOLCRO - PESARO


SANSEPOLCRO Km 0,0: uscire dalla città da V.le Resistenza e prendere la SS73 bis sino a passare Sant'Angelo in Vado e proseguire sulla via Apecchiese e la SP90 verso Apecchio . APECCHIO Km 65: da Apecchio prendere la SP153 e successivamente la 201 e girare a destra per Caicambiucci. Uscendo, proseguire sino alla SS452 (che poi diventa Provinciale). Al bivio girare a sinistra sulla SP3 per Cantiano. CANTIANO Km 115: imboccare la SP50 e poi la SS360 verso Isola Fossara e girare ... Continua

LE MERAVIGLIOSE SERRE CALABRESI


Partiamo da Guardavalle Marina e salendo verso Guardavalle Superiore attraversiamo Santa Caterina dello Jonio, Badolato ed Elce della Vecchia per poi raggiungere la splendida Serra San Bruno. La vera attrattiva di Serra, oltre alle Chiese che testimoniano l'attività delle confraternite locali e ai Musei, sono le bellezze naturali. Il comune è caratterizzato dalla presenza di numerose specie vegetali tra cui le più diffuse sono: il faggio, il castagno e l'abete bianco, con esemplari ... Continua

APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO


Bologna, la città dei portici con la meravigliosa Piazza Maggiore e con le famose torri (Torre degli Asinelli e Torre della Garisenda), è da qui che partiamo per il nostro viaggio lungo l'Appennino Tosco-Romagnolo. Saliamo in moto e, dopo esserci recati al Museo Ducati di Borgo Panigale, ci dirigiamo verso Fiorenzuola BO e Scarperia, ubicazione dell'Autodromo Internazionale del Mugello dove si svolgono le gare motociclistiche della Moto GP. Da qui prendiamo la SP42 per poi imboccare ... Continua

LAINATE


Partiamo da Lainate e arriviamo a Buccinasco. Da qui proseguiamo per Sant'Angelo Lodigiano, poi passando per Fiorenzuola d'Arda e Casalmaggiore arriviamo a Marcaria. Proseguiamo ora verso Carpenedolo e Orzinuovi transitando per la SS343 e la SP668. Una curiosità su Orzinuovi è che è l'unico comune d'Italia a non avere un campanile vicino alla chiesa parrocchiale, esso infatti venne abbattuto, perché pericolante, negli anni '70. Da Orzinuovi, passando per Treviglio, ci dirigiamo ... Continua

GIRO DELLE DOLOMITI DI SESTO E DOLOMITI CENTRALI


Lunghezza percorso 220 Km Il giro ci porta da San Vigilio di Marebbe per il Passo Furcia (1737 m) a Valdaora, poi si prosegue per la SS 49 – per Sesto fino al Passo Monte Croce (1636m). Da qui il giro porta a Parola nel Complico, dove si prosegue per il Passo San Antonio (SS 532). Bellissima discesa con dei tornanti stretti fino ad Auronzo di Cadore, dove si prende la direzione per Cortina d'Ampezzo – Misurina. A Strabiziano si trova l'agriturismo scelto da noi come posto ... Continua

IL VENETO - 211 KM


Partiamo da Fiesso Umbertiano. In base al periodo in cui decidiamo di intraprendere questo viaggio ci sono eventi ai quali sarebbe interessante partecipare in questa città: - Sagra della Natività della B.V. Maria (8 settembre): un tempo fiera del legno e del bestiame con mostra-mercato di attrezzi agricoli, la sagra dura oggi una decina di giorni e, accanto alle solenni funzioni religiose che culminano nella processione con la statua della Madonna l’8 settembre, propone manifestazioni ... Continua

2° PARTE MONDOVÌ: LA VALLE TANARO E LA LANGA CEBANA


Ritorna alla 1° tappa Lasciano Montezemolo prosegue sulla SP661 fino a Pedaggera per poi svoltare a sinistra e proseguire in direzione di Ceva lungo la SP54. Attraversare il centro di Ceva e imboccare la SS28 in direzione di Garessio. Dopo la visita al borgo medievale e al Santuario di Valsorda, si prosegue in direzione di Pamparato lungo la SP178 salendo fino alla Colla di Casotto (m 1381): da qui si scende, passando per Valcasotto, ... Continua

2° PARTE MONDOVÌ: ALLA SCOPERTA DELLE VALLI MONREGALESI


Ritorna alla 1° tappa Al bivio Artesina-Prato Nevoso svoltare a sinistra in direzione di Prato Nevoso. Dopo una serie di curve e tornanti si arriverà alla partenza degli impianti di risalita di Prato Nevoso (m 1620) che fa parte del comprensorio sciistico del Mondolè Ski che offre agli amanti della neve oltre 120 km di piste. Da qui, accolti dalla imponente ed affascinante figura del Monte Mondolè, si prosegue fino a dove finisce ... Continua

VULTURE E I LAGHI DI MONTICCHIO


Gita in moto attraverso il Vulture alla scoperta delle due perle della bella Lucania, incastonate nel verde dell’antico vulcano spento, i due laghi di Montecchio, i bellissimi gemelli del Vulture. L'itinerario moto si snoda da Rifreddo (PZ) verso Potenza, la nostra bella città con il caratteristico rione medioevale Centro Storico dove viviamo, in direzione di Centomani-Tora percorrendo la Strda Statale 94. In pochissimo tempo giungiamo in cima al colle di Picerno e ci godiamo il ... Continua

UN PERCORSO TRA STORIA E NATURA: LA BASILICATA


Il nostro viaggio comincia da Potenza (capoluogo di Regione e di provincia), citta' caratterizzata da un pregevole centro storico nei pressi della via Pretoria; di non meno rilievo sono le scale della citta' che bilanciano il dislivello fra i quartieri periferici ed il centro, e le splendide chiese. Caratteristica e' la sfilata dei Turchi, che si celebra il 29 maggio, giorno che precede i festeggiamenti in onore del santo patrono San Gherardo. A circa 20 chilometri di distanza troviamo ... Continua

1° TAPPA CARAGLIO: LE VALLI GRANA, GESSO E STURA


Lunghezza del percorso: 181 km Durata: una giornata Periodo consigliato: da giugno a ottobre Tipologia di strade da percorrere: strade asfaltate - extraurbane - panoramiche Partenza da Pradleves direzione Castelmagno (m 1661) dove nel periodo estivo è aperto l’antico Santuario di San Magno. In vallata è d’obbligo concedersi una sosta per visitare le cantine di stadgionatura del Castelmagno, formaggio D.O.P. d’alpeggio prodotto in alta valle. Nei primi venti chilometri la ... Continua

1° Tappa: LE VALLI GRANA, MAIRA E VARAITA


Lunghezza del percorso: 201 km Durata: una giornata Periodo consigliato: da giugno a ottobre Tipologia di strade da percorrere: strade asfaltate - extraurbane panoramiche L’itinerario parte dall'Albergo della Pace di Pradleves e si dirige a Cuneo, capoluogo della “provincia Granda”, dove, passeggiando sotto i portici medievali del centro storico, si incontrano alcuni dei monumenti più significativi della città: il Duomo, dalla facciata neoclassica ma con interni barocchi; ... Continua

ALTO MOLISE - AGNONE


Questo percorso si snoda su circa 170 km, con un bellissimo paesaggio di montagna e tanta storia. Partiamo da Campobasso, percorriamo la SS87 e raggiungiamo il bivio di Fossalto, attraversiamo il paese e ci dirigiamo verso Pietracupa, piccolo centro abitato famoso per la sua Cripta e per il Museo della Tortura. Dopo una breve sosta, ripartiamo in direzione Salcito e proseguiamo sulla provinciale che ci porta direttamente ad Agnone, paese ricco di storia e famoso in tutto il mondo ... Continua

I TRE LAGHI


Il tour dei tre laghi, della durata di circa 180 km, è particolarmente adatto agli amanti del ginocchio a terra. Il percorso è un continuo alternarsi di panorami unici nel suo genere e di strade molto piacevoli da percorrere. Partiamo da Campobasso in direzione Guardiaregia e già a qualche km dal centro abitato, ci accorgiamo di essere immersi in una grande oasi naturale del WWF. Percorriamo l’arteria che sale sulla montagna e dopo pochi km, la grande diga di Arcichiaro, fa ... Continua

LA VALLE DEL FORTORE


Questo Tour, di circa 150 km, si snoda prevalentemente in collina, con belle ” pieghe ” , stupendi paesaggi e tanta storia! Partiamo da Campobasso, percorriamo qualche km e appena fuori dal centro abitato, una prima serie di curve ci accompagna fino a Gildone, un piccolo centro abitato che conserva una prestigiosa opera d’arte. Si tratta di un trittico avente nella lunetta il Redentore crocifisso, nel mezzo la Madonna col Bambino con l’Adorazione di Sant’Antonio Abate e ... Continua

URBINO E GROTTE DI FRASASSI - PASSANDO TRA LE STARDE UMBRE


Partiamo da Urbino. Qui, molto conosciuto e visitato, è il Palazzo Ducale, uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell'intero Rinascimento italiano. Il palazzo è sede della Galleria nazionale delle Marche. Prendendo la SS73Bis arriviamo a Fossombrone. E' il maggior centro della media val Metauro ed è caratterizzato da un centro d'impronta medievale disteso sul pendio di un colle e dominato da una Cittadella e dai ruderi della Rocca malatestiana. La parte moderna ... Continua

UMBRIA NEL CUORE DELLA PENISOLA


Partiamo da Perugia, capoluogo della regione, città d'arte ricca di storia e monumenti: - La Fontana Maggiore: uno dei principali monumenti della città e di tutta la scultura medievale - L'Arco Etrusco: la più grande e monumentale delle porte di accesso alla città vecchia - La Rocca Paolina: fino al 1860, il simbolo del potere papale sull'antico comune. Oggi la Rocca Paolina è attraversata da un percorso di scale mobili che collegano Piazza Partigiani a Piazza Italia, in centro. Tra ... Continua

NEL CUORE VERDE DI UMBRIA E MARCHE


Partiamo da Norcia, ubicato tra Valnerina e Monti Sibillini e imboccando la Tre Valli Umbre/SS685 e poi la SP477 arriviamo a Castelluccio, inserito nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Da qui, attraverso la SP136 passiamo per Castelsantangelo sul Nera e proseguendo sulla SP130 arriviamo a Ussita. Curve e panorami mozzafiato non mancano! Seguendo le indicazioni per Località Cupi, imbocchiamo la SP98 e successivamente la SP47 fino a San Lorenzo Al Lago. Costeggiando il Lago di Fiastra ... Continua

TOUR AD ALTA QUOTA - 1° tappa


Partenza da Bavari direzione Bergamo via Milano, usciti a Bergamo prendiamo la SS 42 direzione Edolo, poi SS 39 verso Ponte di Legno, sosta tecnica per effettuare pieno carburante ai nostri mezzi. Si riparte alla volta del Passo Gavia, strada molto stretta ma affascinante con i suoi tornanti, arrivati in vetta ci fermiamo a mangiare un panino e a fare delle foto, subito dopo pranzo siamo scesi verso Santa Caterina Valfurva, passiamo anche Bormio e iniziamo a salire uno dei passi più ... Continua

QUADRILATERO VENETO


Partiamo dall'Hotel Elite, Via Forte Marghera Mestre e passando per Dolo ci dirigiamo a Padova. A Padova, oltre a mangiare bene si beve anche bene. Infatti direi di fermarci per un aperitivo a base di Spritz, che proprio qui fu inventato. Risaliti in moto, prendiamo la SS11 e passando per Rubano e Torri di Quartesolo arriviamo a Vicenza. Qui possiamo ammirare le ville palladiane; celeberrima ed inconfondibile per le sue particolarità è senza dubbio la Villa Almerico Capra detta la ... Continua

TOUR DEL GRAN SASSO


Partiamo da Amatrice, famosa per il sugo all'amatriciana, prendiamo la SS260 e poi, prima di arrivare a Montereale, svoltiamo a sinistra verso Via delle Vigne e proseguiamo in direzione Capitignano, una delle porte di accesso alla parte nord-occidentale del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Proseguiamo verso Santo Stefano Di Sessanio, il suo borgo è forse il più suggestivo dell´intero Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. E' un paese completamente ... Continua

VAL TIBERINA E MONTEFELTRO


Partiamo da Rimini città del Museo Nazionale del Motociclo, che ospita 250 moto realizzate dalla fine dell’Ottocento agli anni ’80, accessori d'epoca, poster e fotografie del mondo delle due ruote. Fornitissimo centro di documentazione con circa 10.000 volumi di storia motociclistica perciò è d'obbligo la visita. Proseguiamo verso Novafeltria che si trova sulla SS258 Marecchiese, al centro della alta Valmarecchia e continuiamo verso Pennabilli fino a Sansepolcro sempre rimanendo ... Continua

GIRO DEI PARCHI NAZIONALI D'ABRUZZO


Partiamo da Sulmona, a ridosso del Parco Nazionale della Majella, città nota nel mondo per la produzione dei confetti. Transitando sulla SS17 e imboccando successivamente la SP56 e la SS84 arriviamo a Pescocostanzo, siamo sul versante sud del Parco Nazionale della Majella. All'interno del parco si trovano ben sette riserve naturali statali e alcuni beni d'interesse culturale, tra i più rilevanti d'Abruzzo. Procediamo verso Cansano e Pacentro, proseguiamo sulla SS487 per poi svoltare ... Continua

SUBAPPENNINO DAUNO


Partenza da Foggia, dove, prima di salire in sella alla nostra moto e iniziare il nostro viaggio, possiamo fermarci ad ammirare le numerose testimonianze storiche e architettoniche del suo illustre passato. Prendiamo ora la SS655 che ci condurrà a Candela, siamo sul Subappennino Dauno meridionale. Qui dal 2013 ha sede dell'Organizzazione del Rally Puglia & Lucania, gara che si svolge su percorsi ricavati contemporaneamente nelle due regioni, uno degli eventi sportivi più titolati perché ... Continua

ATTRAVERSO IL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO


Partiamo da Manfredonia, città nota per il suo Carnevale e le ricchezze storiche, artistiche e naturali che possiede. Ci troviamo a sud del promontorio del Gargano. Prendiamo la SS89 e dopo una svolta a sx sulla SP55 giungiamo a Monte Sant'Angelo, celebre per il santuario di San Michele Arcangelo. Il centro urbano si erge su uno sperone del Gargano in una zona boscosa non distante dal mare. La cittadina, inoltre, si affaccia sul golfo di Manfredonia creando così un'atmosfera suggestiva ... Continua

SALENTO GOOD VIBRATIONS


Dall'Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca ci dirigiamo verso Gallipoli (dal greco "kale' polis", "la città bella"): la città bella, dai mille volti dipinti dal sole, avvolta di luci e profumi, dove le strade lucide di pietre e di passi introducono quadri di marine appesi nel cielo, dove tutto ha voce per raccontare un mondo sospeso tra presente e passato, in un tempo dai contorni sfumati di favola. Tappe principali: il borgo antico, arroccato su di una isola e difeso da alte mura, collegato ... Continua

LA PUGLIA IMPERIALE


Partiamo da Bari, capoluogo della Puglia e, in sella alla nostra moto raggiungiamo Altamura attraverso la SS96. Qui ci fermiamo per assaggiare il pane DOP, tipico nella sua forma e poi proseguiamo alla volta di Gravina in Puglia e Spinazzola. Ci troviamo sul versante occidentale delle Murge Pugliesi, su un territorio collinare chiamato “Sella di Spinazzola”. Ci dirigiamo ora verso Canosa di Puglia (SP230), considerata uno dei principali centri archeologici della Puglia. Siamo sul ... Continua

IL SALENTO


Partiamo da Lecce, nota come "la Firenze del Sud" o la "Firenze del Barocco" e ci dirigiamo attraverso la SP1 a Vernole. Nel territorio comunale sorge la Riserva naturale statale Le Cesine gestita dal WWF. Prendiamo la SP145 che ci condurrà a San Foca, località costiera del Salento il cui porto turistico è uno dei più importanti del litorale compreso fra Brindisi e Otranto. Da qui procediamo in direzione di Otranto (SP366), il punto più ad est dello stivale, un gioiello del Salento, ... Continua

LA REPUBBLICA DI SAN MARINO


Partiamo da Tavullia paese di Valentino Rossi e ci dirigiamo, passando per Montecchio PU, a Castello di Onferno. Siamo sull’Appennino romagnolo, nella valle del Conca. Da qui procediamo sulla SP18 e sulla SP2 che ci conduce nella Repubblica di San Marino. Ad attenderci 9 castelli ricchi di storia e bellezze artistiche, musei, monumenti, piazze ma anche negozi e mercatini. Parcheggiate le nostre moto ci addentriamo in questo viaggio immersi in un’atmosfera medioevale. Partiamo ... Continua

LA BELLEZZA DEL LAGO MAGGIORE LATO PIEMONTESE


Il Lago Maggiore è il secondo per superficie in Italia. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia ed è proprio la parte italiana che andremo ad esplorare e più precisamente il lato piemontese. Partiamo da Stresa e costeggiando il lago ci dirigiamo verso Intra, con il suo centro fatto di viottoli, piccole corti e vicoli che si snodano dal lungolago fino alla basilica di San Vittore. Da qui, rimanendo sulla SS34 arriviamo a Cannobio dove sono ancora evidenti ... Continua

IL GENOVESATO


Partiamo da Genova, ma invece di dirigerci verso il mare, ci dirigiamo verso Murta GE, situata in collina sul versante destro della Val Polcevera. Da qui possiamo godere di un panorama che spazia dal mare ai monti. Tappa successiva è Campomorone, attraversando la SP5 raggiungiamo il Passo della Bocchetta. Data la quota, il passo è caratterizzato da nebbie fitte durante il periodo autunnale e nevicate frequenti nel periodo invernale. Proseguiamo il viaggio alla scoperta di un’altra ... Continua

IN SELLA TRA LE DUE COSTIERE


Partiamo da Castellammare di Stabia e percorrendo la SS145 ci dirigiamo verso Sorrento. Qui è d'obbligo una passeggiata nel centro che si distende sopra un alto terrazzo ricco di una rigogliosa vegetazione. Risaliti in sella alla nostra moto raggiungiamo Positano con le sue tantissime scalinate che dall'alto del paese giungono in basso, alla spiaggia. Continuando sulla SS163 arriviamo ad Amalfi con il Duomo in stile arabo-siciliano e dedicato a Sant'Andrea, patrono della città. Qui ... Continua

ALPI OCCITANE


Diamo il via al nostro viaggio dalla valle Varaita e più precisamente da Sampeyre. Il territorio offre diversi spunti culturali, tra manifestazioni e strutture. Le più interessanti manifestazioni sono le Baìo, antica rievocazione storica della cacciata dei Saraceni dalla valle e Lou Cianto Viol (il canta sentieri in occitano), passeggiata sui sentieri accompagnata da canti e musiche tradizionali. Da qui scendiamo verso Elva. Sul suo territorio fu attivo Hans Clemer, celebre pittore ... Continua

TUSCIA


Partiamo da Viterbo che vanta il più vasto centro storico medioevale d’Europa e ci dirigiamo verso Tuscania attraverso la SP2. Nella campagna tuscanese sono disseminate numerose necropoli risalenti all'età etrusca. Nelle necropoli sono presenti principalmente sepolcri di tipo rupestre con banchine, o con sarcofagi per la deposizione dei corpi. Da qui imbocchiamo la SP12 che ci porta a Marta. Il borgo medievale è arroccato su un colle dal quale si domina la vista sul lago e le case ... Continua

CALABRIA AL PEPERONCINO


Partiamo da Mormanno e percorrendo la SP3 arriviamo a Papasidero che fa parte del Parco nazionale del Pollino. Da visitare il santuario della Madonna di Costantinopoli e il sito archeologico della Grotta del Romito. Rimanendo sulla SP3 giungiamo a San Nicola Arcella nota località balneare della Riviera dei Cedri situata su di uno strapiombo di 110 m s.l.m., ai piedi del quale si trova una baia racchiusa da un braccio roccioso che le conferisce la forma di un porto naturale. Da qui ... Continua

MONTEPULCIANO


Partiamo da Montefollonico borgo circondato da mura che si trova sulla cima di un colle tra la Valdichiana e la Val d’Orcia. Qui possiamo già assaggiare una delle specialità alimentari della zona; il pecorino chiamato Grande vecchio di Montefollonico. Raggiungiamo Gracciano (Montepulciano) e percorrendo la SP326 arriviamo a Acquaviva. Da qui proseguiamo verso il Lago di Montepulciano, lo costeggiamo e, rimanendo sulla strada provinciale, ci dirigiamo a Sant’Albino che ospita le ... Continua

UN VIAGGIO IN PIANURA


Partiamo da Colorno dove, prima di partire o al nostro rientro, possiamo vistare il Palazzo Ducale, magnifico esempio di dimora nobiliare, costruito sui resti della rocca di Colorno. Percorrendo la SP raggiungiamo Fontanellato, insignita dei titoli di "Città d'Arte e Cultura" e di "Cittaslow - Città del buon vivere e della buona tavola". Addentrandoci nella campagna di Fontanellato (località Casalbarbato) troviamo un vasto labirinto, aperto al pubblico: il Labirinto della Masone, ... Continua

IL TOUR DELLE 4 REGIONI


Partenza da Perugia (SS75) in direzione di Spoleto. Si costeggaino: Assisi, Spello, Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno. Appena passato lo svincolo per EGGI si esce in direzione Norcia (SS685) e si percorre la lunga galleria di Forca di Cerro. All'uscita si prende in direzione di Santa Anatolia di Narco e si percorre la SP 471 fino allo svincolo per Monteleone di Spoleto (SP 470). da qui si segue l'indicazione per Leonessa (Ri) lungo la SS 471. Raggiunta Leonessa, si imbocca la SR 471 ... Continua

6 VALICHI ATTRAVERSO UMBRIA TOSCANA E ROMAGNA


Partenza da Perugia per raggiungere lungo la E45 la prima tappa: Chiusi della Verna attraverso il valico dello Spino (1000 m). Quindi direzione Bibbiena, passo della Consuma (1000 m) con direzione Pontassieve. Prima di Pontassieve girare per Pomino, quindi verso Londa e Stia attraverso il passo della Croce ai Mori (1000 m). Quindi direzione Santa Sofia FC attraverso il Passo della Calla (1300 m). Raggiunta Santa Sofia procedere verso Bagno di Romagna attraverso il passo del Carnaio (800m). Da ... Continua

TOUR ALLA SCOPERTA DEL LACRIMA DI MORRO D’ALBA


Un viaggio tra le cantine che producono il Lacrima di Morro d'Alba, chiamato anche Lacrima di Morro, un vino rosso DOC marchigiano la cui produzione è consentita unicamente nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi. Si dice che il nome "Lacrima" derivi dal fatto che alcuni acini, quando raggiungono la piena maturazione, si rompono e, di conseguenza, “lacrimano” Nel nostro percorso toccheremo anche alcuni comuni produttori di uno dei vini forse più famosi della regione: il Verdicchio ... Continua

SANTUARI GARGANICI E FORESTA UMBRA


Partenza da San Severo un tour alla scoperta dei Santuari garganici e della foresta Umbra. • Santuari di San Matteo (San Marco in Lamis) • Santuario di San Pio (San Giovanni Rotondo) • Abazia di Pulsano (Monte Sant'Angelo) • Santuario di San Michele Arcangelo (Monte Sant'Angelo) • Foresta Umbra • Vico del Gargano • Ischitella • Apricena Ritorno a San Severo

TOUR COSTA SMERALDA


Il Tour Costa Smeralda che parte da Olbia per poi dirigersi alla prestigiosa San Pantaleo, rappresenta un'occasione unica per scoprire in modo divertente le bellezze della Sardegna. A bordo della vostra moto vivrete un’esperienza indimenticabile. Potrete ammirare le spiagge straordinarie e le località turistiche principali della Costa Smeralda. Immancabile la visita a Porto Cervo per ammirare la particolare architettura degli edifici e per curiosare fra le boutique di lusso più ... Continua

I 4 LAGHI


Partiamo da Sarnico con colazione sul lungo lago d’ISEO. Appena passato Iseo prendiamo la strada a destra verso Polaveno con il suo antico centro e le Chiese di San Nicola e Santa Maria della Neve. Passiamo per Gardone Val Trompia, Brozzo, Casto e arriviamo a Anfo, siamo sul Lago d’IDRO. Scendiamo per vedere la Rocca d’Anfo e per una passeggiata sul lungo lago tramite il percorso pedonale e nel parco sotto il parcheggio lungo la strada. Risaliamo in moto e proseguiamo, passando ... Continua