ELSANTO
San Venanzo, Vocabolo San Girolamo 13 - Rotecastello, Italiadistanza 2,2 km
ElsAnto è un luogo ideale per il mototurismo, con le colline che sono un perfetto scenario da godere curva dopo curva, saliscendi dopo saliscendi.
Si parte da San Venanzo.
Pit-Stop: Monte Castello Vibio - Nel cuore del paese, di un paese a forma di cuore quale è la configurazione di Monte Castello di Vibio (in Umbria - provincia di Perugia) sulla sommità del suo colle, a 422 metri di altitudine si trova un inestimabile struttura: un gioiello unico “il teatro più piccolo del mondo” Novantanove posti per sognare! Suddivisi tra i palchi e la platea.
Per le visite è preferibile la prenotazione.
Arrivo: “Todi” - Numerose sono le ipotesi circa l'origine della città, ma una leggenda narra che Todi sia sorta per volere dei Veii Umbri, una popolazione che viveva nella Valle del fiume Tevere; infatti mentre erano già stati iniziati i lavori per la costruzione della città sulle rive del fiume ecco che un'aquila arrivò mentre gli uomini stavano desinando e portò via con gli artigli la tovaglia trascinandola sul punto più alto del colle.
Gli abitanti della Valle pensarono che ciò fosse un segno del destino e costruirono così la città di Todi sul colle.
Anche l'origine del nome sembra essere incerta, ma molti lo fanno risalire al nome "Tutere" che significa confine ed infatti Todi dalla sua posizione domina la valle del Tevere e confina con l'antico territorio degli Etruschi.
La storia vuole che invece Todi sia stata costruita dagli Etruschi tra il III e il I secolo a.C ed è in quest'epoca che viene costruita la prima grande cerchia di mura che racchiude la città.
Nel I secolo a.C. Todi diventa Municipio Romano e della civiltà romana rimangono ancora alcuni resti come le imponenti Cisterne Romane scoperte recentemente sotto la Piazza del Popolo.
Nel Medioevo la città assume l'aspetto tipico di un castello ed è controllata da potenti feudatari quali i conti Arnolfi, i conti di Montemarte e gli Atti.
Nel 760 il Re dei Longobardi, Desiderio, e Papa Paolo I concordano i confini del territorio di Todi sul versante del Ducato di Spoleto.
Dopo l'anno mille la città di Todi prospera e si espande e tornano a rifiorire tutte le attività commerciali ed artigianali e diventa libero Comune dai primi anni del XII secolo. Il 1236 vede la nascita di uno dei più illustri cittadini: Jacopone, discendente di una famiglia nobile.
Fu un importante uomo di legge, ma a 32 anni, dopo un episodio che lo toccò interiormente si convertì e cominciò a condurre una vita povera e monastica.
Dell'opera letteraria di Jacopone si ricordano soprattutto le "laudi" nelle quali egli esprime soprattutto il senso di distacco tra la condizione umana e la figura di Dio.
Dagli inizi del XIV secolo inizia un periodo di lenta, ma continua decadenza.
Successivamente, anche grazie al Vescovo Angelo Cesi la città di Todi subisce un nuovo impulso e torna a rifiorire; infatti sotto la sua guida vengono effettuati importanti lavori urbanistici ed architettonici quali la costruzione della Fontana della Rua o Cesia, della Chiesa del Crocifisso e del Tempio della Consolazione completato dopo la sua morte.
Fonte: http://www.relaisvillavalentini.com
Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.
ElsAnto è un luogo ideale per il mototurismo, con le colline che sono un perfetto scenario da godere curva dopo curva, saliscendi dopo saliscendi.
Il perfetto rifugio per chi cerca eleganza, spazi ampi e tranquillità
L’Hotel Fonte Cesia si trova in pieno centro storico a Todi, un bellissimo borgo medievale nel cuore dell’Umbria, non lontano da Perugia e Assisi.
Posizione della struttura privilegiata, alcune camere con vista sulla famosa Cattedrale di Orvieto.
Immerso nella campagna umbra
Qui vi aspetta una vacanza indimenticabile e speciale.
Un incantevole angolo di paradiso situato sulle rive del suggestivo Lago Trasimeno
L'appartamento ideale per trascorrere le proprie vacanze in pieno relax immersi nelle meraviglie dell'Umbria.
Camere ed appartamenti immersi nel verde parco di olivi, affacciati sulle tre isole del Lago Trasimeno
Una vacanza di tutto relax, all'insegna di divertimento, cultura e buon cibo, in un ambiente sereno e familiare.
Casa RODA ha una posizione ottimale per escursioni in Umbria, Toscana e Lazio. CIN IT054009C29W034711
Situato a pochi passi dal Centro Storico e dalle rive del Trasimeno, vi offre tranquillità e confort
Spaziosi appartamenti con angolo cottura. Parcheggio privato recintato. Aria condizionata.
Un posto meraviglioso a 10 minuti da Terni. Vi aspettiamo per momenti in assoluto relax!!
La Valle delle Favole offre sistemazioni con vista sulla piscina e parcheggio privato gratuito.
Villa Luce è in grado di garantire ai motociclisti ed ai loro mezzi un’ottima accoglienza.
Situato in aperta campagna, il Giardino degli Olivi gode di una vista mozzafiato sulla città di Assisi
A pochi passi dal piccolo borgo medioevale alle pendici dei Monti Martani
Casa vacanza a Narni, nel cuore dell'Umbria ad un'ora da Roma.
Vista sulla Rocca di Albornoz, con possibilità di esplorare fantastici luoghi naturalistici e storici.
Il luogo ideale per chi cerca la quiete e la pace e vuole rilassarsi all’ombra dei Vecchi alberi di Mandorlo.
In un contesto paesaggistico di particolare bellezza ed assoluta tranquillità
La sua posizione strategica permette agli ospiti di godere appieno delle meraviglie della città e delle sue affascinanti attrazioni
Un'oasi di pace, immersa nel verde e collinare dell'Umbria.
Perché accontentarsi di una camera d’albergo … quando puoi avere un intero borgo a tua disposizione?
Perditi nella magia di un Convento francescano, nel cuore mistico della Valnerina!
Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.
Nel cuore verde dell’Umbria, dalle colline di Gualdo Cattaneo, generosa terra di secolari uliveti, il Frantoio Rinalducci seleziona le migliori qualità di olive di tipo Frantoio, Moraiolo e Leccino, per portare sulla Vostra tavola l’antica genui
Il punto più suggestivo per ammirare il lago Trasimeno e i suoi paesaggi che lo circondano.. accompagnato da una cucina accuratamente selezionata. Proponiamo piatti tradizionali e semplici con prodotti di prima qualià della nostra stupenda region
La nostra Osteria a Montefalco è composto da tre sale che possono contenere fino a 120 posti a sedere ed offre una cucina tradizionale con specialità tipiche del territorio umbro. Ad accompagnare i nostri piatti, è sempre possibile abbinare un’a
La nostra cucina vuole far rivivere gusti del patrimonio culturale delle generazioni passate, rievocando la storia del nostro territorio. Utilizziamo prodotti locali, cucinati in maniera semplice in modo da esaltare i veri sapori dei cibi. Offriamo u
Il ristorante "la Fascina" si contraddistingue per la sua atmosfera calda e accogliente. La cucina è improntata seguendo la tradizione enogastronomica Umbra, con particolare attenzione alla riscoperta degli antichi sapori, e delle antiche ricette d
"Dopo 30 anni di attività ristorativa svolta in Emilia, ho deciso con Donna Rossana, mia moglie, di intraprendere una nuova avventura in Umbria, sua terra natale.
Un'avventura fatta di "Sapori" e di "Sapere", di piaceri e di sogni.
I sapori de