LOCANDA AL SOLE
Vò, Piazza Liberazione 200, Italiadistanza 33,2 km
Prenotate subito la vostra camera e preparatevi a sentirvi come a casa!
La prima impressione arrivati in Veneto è sempre quella della "stretta parentela" con la "Serenissima", d'altro canto il Veneto e' stato dal 1420 al 1797 sotto il dominio veneziano, ma accanto ad ogni città c'è la presenza di un "prima" che può essere gotico, romano o padano.
Il nostro viaggio parte da Rovigo, nel centro storico troviamo il Palazzo Municipio, la torre dell'Orologio e in più la Loggia dei notai, con al suo interno una fantastica Pietà risalente al 1600 del Maffei, inoltre nei pressi del Palazzo Municipale singolare è la colonna risalente al 1500 con leone di San Marco.
Impossibile non visitare in piazza Matteotti la Torre Dona', il Duomo di S. Stefano che risale al 1600, e ancora il Palazzo degli Angeli ricco di suggestivi affreschi del Canaletto.
Il patrimonio artistico e culturale della bella città non finisce qui, infatti, spostandoci in via Laurenti visitiamo il Palazzo Roncale, in piazza Vittorio Emanuele possiamo ammirare in tutto il suo splendore, il Palazzo Rovella.
Interessante ancora è la Pinacoteca del Concordi con opere del sec. XV-XVIII di pittura veneta, alla quale sono annesse una Sezione archeologia e la Pinacoteca del Seminario.
Prima di lasciare Rovigo, è doveroso un assaggio della cucina tipica locale che accosta specialità gastronomiche create con l'uso d'ingredienti ortofrutticoli locali molto pregiati al pesce, sempre, fresco.
Da Rovigo imbocchiamo la statale 443 e percorriamo 23,2 chilometri prima di raggiungere Adria decisamente d'impatto veneziano, dove ci si può fermare a visitare il Museo Archeologico che ospita reperti del periodo paleo veneto e interessanti vetri e gioielli fenici, egizi e dell'epoca romana, per poi continuare verso Chioggia passando per i centri di Rosolina e Sottomarina connessa alla città grazie ad un lungo ponte sulla laguna del Lusenzo. Chioggia può essere definita la sorella minore di Venezia, certamente più umile, con i suoi canali, le stradine colorite e la sua forte vocazione marinara e peschereccia. Il luogo più affascinante di Chioggia è la piazza Vescovile, con le sue statue settecentesche tra cui la Madonna "Refugium Peccatorum".
Muovendosi per Corso del Popolo si può accedere ai vicoli che giungono da un lato al canale Lombardo Interno e dall'altro al canale S. Domenico; vicino e parallelo al corso è inoltre il canale della Vena, luogo caratteristico dell'attività peschereccia.
Bisogna, ora, percorrere 49 km prima di arrivare a Mestre, passando per Lugo di Campagna Lupia e Fusina; durante il tour e' doveroso scendere dalle moto per visitare Venezia.
Venezia, in veneziano Venesia, capoluogo della regione Veneto, e' considerata la citta' piu' bella del mondo ed e' inclusa tra i patrimoni dell'umanita' tutelati dall'UNESCO.
La zona comunale si sviluppa su buona parte della Laguna di Venezia ma finanche sulla terraferma confinante, annoverando la vasta area metropolitana che ha per centro Mestre.
Simbolo della citta' lagunare e dello Stato veneziano, e' la splendida e famosissima Piazza San Marco che si compone in tre settori: la Piazza propriamente detta, la Piazzetta o Piazzetta San Marco e la Piazzetta dei Leoncini.
Splendido e' inoltre il percorso del Canal Grande numerosissimi sono i canali che si incrociano e i meravigliosi monumenti da scoprire, non a caso Venezia e' la citta' italiana che ha il piu' alto flusso turistico, gran parte proveniente dall'estero.
Riprendiamo il nostro viaggio, ora verso Porte Grandi dove lasceremo la statale 14 per inoltrarci nella provinciale per Altino di Quarto.
Qui e' interessante visitare il Museo e la Chiesa di Quarto Altino alle cui spalle, sulla destra, proseguendo per circa 6,5 km ci si puo' arrivare a Roncade dove possiamo ammirare il Castello.
Ripresa la strada in direzione nord giunge ad Oderzo, fin qui avremo percorso un tratto caratterizzato dallo sfondo della bellissima campagna della Marca Trevigiana; a Oderzo ci fermiamo per visitare il Duomo del X sec. e il Palazzo Municipale di Giorgio Massari.
Proseguiamo poi a est verso Portogruaro, ma ci fermiamo dopo 8,5 km a Motta di Livenza dove possiamo ammirare il famosissimo Santuario dedicato all'apparizione della Madonna per poi proseguire fino a Portogruaro. La nostra ultima tappa sara' Jesolo senza dimenticarci di Jesolo Lido, per un bel bagno in mare, discendendo a sud per Cessalto, Ceggia con break a San Donà di Piave. D'obbligo una breve visita al vastissimo parco fluviale che si sviluppa dal Ponte della Vittoria fino al Taglio di Intestadura.
Si avanza per Chiesanuova di San Donà di Piave fiancheggiando la Piave Vecchia sino a Caposile.
Non dimentichiamoci infine di riempire la pancia, con alcuni piatti da non perdere come ad esempio: il fegato alla veneziana, quali il baccala' mantecato, la faraona in "tecia" ed altre prelibatezze che scoprirete una volta arrivati in questa terra da sogno.
Fonte: http://www.viaggiareinmoto.com
Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.
Prenotate subito la vostra camera e preparatevi a sentirvi come a casa!
Hotel immerso nel verde a Ferrara per un soggiorno da sogno! Abbiamo la cena primi fatti in casa ,piatti tipici menu mazza pensione
Massimago Wine Tower non è solo una dimora storica, è un’esperienza unica, emozionante ed esclusiva.
Immerso nella campagna ferrararese, affiancato da diversi ettari di bosco e circondato da vigne.
Uun angolo di pace e benessere a due passi da Venezia.
Una struttura accogliente, dove sentirsi a casa in un’atmosfera familiare.
Posizionato strategicamente nel cuore della Regione Veneto tra le province di Treviso, Padova e Vicenza.
La soluzione perfetta per visitare Venezia
A disposizione dei bikers un grande capannone per mettere le moto al coperto.
Disponibilità parcheggio gratuito in loco per tutti i nostri visitatori.
Una vera “chicca” immersa nella natura
Situato a circa 200mt dal mare
Situato ad Eraclea in un luogo tranquillo in mezzo al verde, a pochi km da Jesolo, Caorle, Lignano Sabbiadoro e Venezia.
Goditi un soggiorno per vacanza, lavoro, relax o studio nel centro di Vittorio Veneto, vicino a Venezia, Treviso e alle Dolomiti
Ideale per famiglie, coppie, compagnie, gruppi di vario genere.
L’ Hotel Marzia è il primo ART HOTEL di Caorle finemente decorato da famosi artisti contemporanei, situato a pochi passi dal mare.
Un'oasi di serenità nel cuore della natura selvaggia friulana. Immerso tra i suggestivi paesaggi dei Magredi offre un rifugio di libertà e relax.
Al centro tra mare e montagna e tra le grandi città come Udine e Pordenone
Immerso in 15 ettari di lussureggiante pineta mediterranea, è un’oasi di tranquillità a due passi dal centro di Lignano.
Siamo anche noi bikers e abbiamo creato 10 appartamenti completi per ospitare con tutti i comfort viaggiatori da tutto il mondo.
A pochi chilometri da Udine nel cuore del Friuli Venezia Giulia.
Nota: la distanza indicata si intende tra il punto di partenza e la struttura.
L'agriturismo Casa Rossa è un'azienda a conduzione familiare nata nel 1989 da mamma Renata che decide, con l'aiuto del papà Luciano, di seguire la sua passione di cuoca... La nostra cucina è fatta di cose semplici e ci teniamo che restino tali.
L'agriturismo è all'interno di un'antica casa colonica dell'Ottocento, ristrutturata nel rispetto dello stile architettonico e situata nel mezzo delle verdi colline del prosecco. Negli anni ci siamo specializzati nella coltivazione della vite, de
I motociclisti sono i benvenuti!! Alla Trattoria Coan oltre alla passione per la buona cucina e per i locali di una volta con il personale cordiale e alla buona, abbiamo quella per le moto. Molti motociclisti sono nostri affezionati clienti da ann
L’Osteria Ponte Antoi è uno dei locali più caratteristici della Valcellina. Quasi in prossimità della galleria che porta alla vecchia strada della Valcellina, una volta era una tappa obbligata per chi percorreva la strada salendo da Montereale V
Nel cuore dell'antica Spilimberto, una osteria dalle tradizioni antiche dove la buona cucina, in un ambiente caldo ed accogliente, saprà soddisfare i palati più esigenti. Tra i piatti il Baccalà e la Trippa sono gli indiscussi protagonisti. Non da
Per chi non cerca il solito ristorante e per gli amanti della buona cucina e del buon vino, il massimo è essere nel posto giusto nei momenti giusti: per un pranzo di lavoro, in occasione di una cena intima o per un incontro conviviale tra vecchi ami
Tutto ebbe inizio oltre 100 anni fa quando Ludovico detto Vico , decise di portare sulle nostre tavole i gamberi di fiume. All”epoca, Il mese di Agosto, Vico decise di coinvolgere tutto il paese di Caporiacco nella festa del Gambero di Fiume… Una