Moto itinerari

Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Passo Costalunga - Passo Nigra - Tires - Siusi - Castelrotto - Ortisei - Selva Val Gardena - Passo Gardena - Corvara - Passo Campolongo - Arabba - Passo Pordoi - Canazei per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

Partiamo da Maniago, nota per l'arte fabbrile, che assegna a Maniago il nome di città del coltello. Da visitare il Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie aperto al pubblico dal 1998. La cittadina sorge in una piana ai piedi delle Prealpi Carniche, che si estendono alle spalle dell'abitato. Da qui prendiamo la SP2 che ci porta a Meduno e proseguiamo, passando per Sequals e Valeriano, verso Pinzano al Tagliamento. La posizione geografica del territorio, si trova nella fascia di ... Continua

Località toccate: Agrigento, Aragona (AG), Grotte, Racalmuto, Mussomeli, Sutera. Il percorso che viene descritto nel seguito presenta alcune singolarità riferite in primo luogo ai Paesi che si visitano nel percorso nonchè alle interessanti e affascinanti pagine di storia che li hanno contrassegnati.
Le località che si attraversano infatti sono poco note ai soliti circuiti turistici di massa ma la bellezza della natura circostante e i panorami che li circondano possono agevolmente ... Continua

Questo itinerario in moto vi porta in un angolo della Basilicata ancora poco conosciuto, ma dall'incredibile bellezza. Le Dolomiti Lucane nel parco di Gallipoli Cognato sono un vero spettacolo della natura, attraversate da una strada sinuosa che sembra pennellata appositamente per andarci in moto. Per arrivare a tanta bellezza dobbiamo percorre l'autostrada Napoli - Reggio Calabria fino all'uscita di Atena Lucana. Seguendo la statale 598 in poche curve si raggiunge il borgo medioevale ... Continua

Partiamo da Colorno dove, prima di partire o al nostro rientro, possiamo vistare il Palazzo Ducale, magnifico esempio di dimora nobiliare, costruito sui resti della rocca di Colorno. Percorrendo la SP raggiungiamo Fontanellato, insignita dei titoli di "Città d'Arte e Cultura" e di "Cittaslow - Città del buon vivere e della buona tavola". Addentrandoci nella campagna di Fontanellato (località Casalbarbato) troviamo un vasto labirinto, aperto al pubblico: il Labirinto della Masone, ... Continua

Ritorna 1° tappa CAGLI Km 157: dirigersi verso Piobbico sulla SP29, poi sull’82 e sulla 257. Lungo la SP21 si prosegue per Urbania (PU). Entrare in città. URBANIA Km 191: uscire dalla città verso Urbino sulla E78. Attraversare la cittadina e continuare sulla SP9 verso Cà Gallo, Mondaino e sulla SS17, Saludecio. SALUDECIO Km 237: lasciando Saludecio seguire le numerose indicazioni per Tavullia, attraversare il paese e proseguire. PESARO ... Continua

Ritorna 2° tappa 3° Giorno
Partiamo da Arabba per far ritorno a Verdello decidendo di passare per Folgaria.
Arrivati a Pieve di Livinallongo, Caprile (Alleghe) prendiamo a dx per Alleghe (una parte del percorso del secondo giorno), San Tommaso Agordino arrivando ad Agordo, percorriamo la valle Agordina, molto panoramica, toccando: Sedico, Santa Giustina (BL), Feltre.
Qui prestate molta attenzione altrimenti vi ... Continua

Quello che viene ora descritto è un giro nell’entroterra che richiede una giornata per essere goduto appieno, con qualche sosta, sia per rifocillarsi, sia per visitare uno qualsiasi dei bei paesi attraversati (alcuni dei quali assai famosi). Partenza da Venturina diretti verso Suvereto sulla SS398, che sale fino a Monterotondo Marittimo, attraverso la zona famosa per la geotermia: tratto inizialmente pianeggiante, poi via via sempre più in salita e curve più rotonde. Dopo Monterotondo ... Continua

Partiamo da Imperia e ci dirigiamo verso Dolcedo, situata nella "Valle del Prino", nei pressi della confluenza del "Rio dei Boschi" con il torrente "Prino". Il capoluogo comunale, detto "Piazza", è un tipico centro di fondovalle. Da qui proseguiamo fino a raggiungere Molini di Prelà, sede del municipio, per poi proseguire verso Prelà Castello passando per la SP40, Vasia, situato alle falde del monte Acquarone, ed infine Lucinasco. Il comune di Lucinasco è situato nell'alta valle ... Continua

La prima impressione arrivati in Veneto è sempre quella della "stretta parentela" con la "Serenissima", d'altro canto il Veneto e' stato dal 1420 al 1797 sotto il dominio veneziano, ma accanto ad ogni città c'è la presenza di un "prima" che può essere gotico, romano o padano. Il nostro viaggio parte da Rovigo, nel centro storico troviamo il Palazzo Municipio, la torre dell'Orologio e in più la Loggia dei notai, con al suo interno una fantastica Pietà risalente al 1600 del Maffei, ... Continua