Home » ricerca TOSCANA

PALERMO - SCIACCA


Di indubbio interesse e bellezza è la statale 624 che collega direttamente la città di Palermo con Sciacca.
Quasi una direttissima fra il Tirreno ed il Mediterraneo questo percorso coniuga le bellezze dei due mari con il fascino delle contrade più caratteristiche ed incontaminate della Sicilia.

Classificabile certamente come strada veloce, questa statale è dotata di un fondo stradale generalmente molto buono ed a tratti anche ottimo, non si riscontra alcun tratto ... Continua

LOMBARDIA - EMILIA-ROMAGNA - TOSCANA


Partiamo da Verdello per un itinerario che "tocca" tre regioni, la Lombardia, l'Emilia Romagna e la Toscana passando per i passi di: Valico del Cerreto 1261 m/slm, Passo della Cisa 1041 m/slm per un totale di 480 km.

Percorriamo la strada SP122 alla volta di Romano di Lombardia, successivamente sulla SS498 prendiamo per Soncino, Genivolta, Casalmorano, Casalbuttano, Castelverde, Cremona.
Arrivati a Cremona prendiamo per Isola Pescaroli, come meta abbiamo Parma.
Continua

SULLA STRADA DEL VINO NEL CUORE DEL CHIANTI


Itinerario sulla strada del vino, nel cuore del Chianti, consigliato in particolare a chi ama viaggiare in moto.
Un viaggio alla scoperta del rosso toscano e della cucina tipica toscana, delle bellezze medievali e di quelle naturali.
La strada si snoda su dolci crinali collinari dove sorgono deliziose case di pietra che dominano infinite vallate per 130 km ca.

Da non perdere la visita ai borghi medioevali di : Greve in Chianti, Volpaia, Radda in Chianti, ... Continua

DA VARESE LIGURE A PONTREMOLI


Partiamo da Varese Ligure, recensito come uno dei borghi più belli d'Italia. Da visitare: • "Borgo Rotondo" nel centro storico di Varese, voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino. E' formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello). • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nel capoluogo. Edificata verso la metà del XVII secolo, ... Continua

DA MODENA A LUCCA PASSANDO PER LA SVIZZERA PESCIATINA E PESCIA


La partenza è da Modena, si passa da Maranello dove c’è il Museo Ferrari, si prosegue per Pavullo nel Frignano, Pievepelago, ABETONE, La Lima di Piteglio; a questo punto invece di andare verso Lucca sulla trafficata SS12 del Brennero si fa un percorso alternativo che passa da Prunetta di Piteglio, MACCHINO, Vellano di Pescia per arrivare finalmente a Pescia dove c’è il nostro Agriturismo Marzalla, dove si può dormire e mangiare cucina toscana. Da qui poi si può, passando ... Continua

LA COSTA TOSCANA


Da Prato delle Macinaie si raggiunge Castel del Piano. Da qui si prosegue verso gli antichi scavi etruschi di Vetulonia, dove potremo rivivere il mondo di un popolo antico che abitò i territori intorno all’Amiata. Raggiungeremo poi la cittadina costiera di Castiglione della Pescaia. Bellissimi scorci sul mare Toscano. Affascinante l’approdo dei pescherecci al ritorno dalla pesca. Adesso ci dirigiamo verso il promontorio dell’Argentario. Tappa a Talamone, l’antico porto ... Continua

TOUR DI SAN GIMIGNANO


Un tour in Toscana deve senz’altro prevedere anche la visita di alcune famose città medievali. Abbiamo scelto di scoprire San Gimignano e lasciare Siena come alternativa degli ospiti sulla strada di avvicinamento all’Amiata o per la strada del ritorno. Il tour prevede una prima tappa a Castel del Piano; da qui, lungo le meravigliose strade dell’alta Maremma, toccheremo anche Monticiano, passato il quale ci fermeremo per la visita all’Abbazia di San Galgano, con la famosa spada ... Continua

TOUR DELL'UMBRIA


Passando per la famosa stazione termale di Chianciano si raggiunge il bel Lago Trasimeno. Faremo il giro del lago toccando Passignano, dove ci fermeremo per un drink, e Monte del Lago. La vista che si gode da qui è assolutamente meravigliosa, con sullo sfondo il Monte Amiata. Partiamo poi alla volta di Assisi percorrendo un tratto di superstrada. Ecco che la città di San Francesco si presenta davanti a noi maestosa sulla cima del colle e ci attende in tutto il suo splendore. D’obbligo ... Continua

VAL DI CORNIA: 1000 PIEGHE TRA OLIVI, VIGNETI E TERME


Partenza da Venturina in direzione Suvereto, borgo medievale molto caratteristico, Bandiera Arancione in Italia e famoso per La Sagra del Cinghiale. La strada prosegue per Sassetta, passando da Prata, con le sue 99 curve tra olivi e castagni, fino ad arrivare a 300 m di altitudine. Superata Sassetta, si prosegue per Monteverdi Marittimo, con curve più larghe e veloci. Poi la strada spiana e diventa tranquilla, riposante fino a Guardistallo dove comincia ad inerpicarsi di nuovo con ... Continua

PASSO DI PRADARENA


Partiamo da Piazza al Serchio e ci dirigiamo verso il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che confina con 4 riserve naturali statali: Pania di Corfino, Guadine Pradaccio, Lamarossa e Orecchiella. Percorrendo il Passo della Pradarena, valico dell’Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana dall’Emilia ed in particolare la provincia di Lucca da quella di Reggio Emilia, ci dirigiamo, passando per Caprile di Ligonchio, verso il Passo del Cerreto. Dal passo si può raggiungere ... Continua

I LAGHI DELLA GARFAGNANA: GRAMOLAZZO E VAGLI


Partiamo da Piazza al Serchio e ci dirigiamo verso il Lago di Gramolazzo dov'è possibile la balneazione durante i mesi estivi, nei pressi di alcuni arenili sabbiosi presenti sulle sponde del lago. Da qui proseguiamo alla volta del Lago di Vagli, il più grande bacino artificiale della Toscana. E' certamente uno dei laghi più celebri d'Italia in quanto nelle sue profondità custodisce le rovine del "Paese Sommerso" di Fabbriche di Careggine noto anche come "Paese Fantasma" che riappare ... Continua

URBINO E GROTTE DI FRASASSI - PASSANDO TRA LE STARDE UMBRE


Partiamo da Urbino. Qui, molto conosciuto e visitato, è il Palazzo Ducale, uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell'intero Rinascimento italiano. Il palazzo è sede della Galleria nazionale delle Marche. Prendendo la SS73Bis arriviamo a Fossombrone. E' il maggior centro della media val Metauro ed è caratterizzato da un centro d'impronta medievale disteso sul pendio di un colle e dominato da una Cittadella e dai ruderi della Rocca malatestiana. La parte moderna ... Continua

VAL TIBERINA E MONTEFELTRO


Partiamo da Rimini città del Museo Nazionale del Motociclo, che ospita 250 moto realizzate dalla fine dell’Ottocento agli anni ’80, accessori d'epoca, poster e fotografie del mondo delle due ruote. Fornitissimo centro di documentazione con circa 10.000 volumi di storia motociclistica perciò è d'obbligo la visita. Proseguiamo verso Novafeltria che si trova sulla SS258 Marecchiese, al centro della alta Valmarecchia e continuiamo verso Pennabilli fino a Sansepolcro sempre rimanendo ... Continua

6 VALICHI ATTRAVERSO UMBRIA TOSCANA E ROMAGNA


Partenza da Perugia per raggiungere lungo la E45 la prima tappa: Chiusi della Verna attraverso il valico dello Spino (1000 m). Quindi direzione Bibbiena, passo della Consuma (1000 m) con direzione Pontassieve. Prima di Pontassieve girare per Pomino, quindi verso Londa e Stia attraverso il passo della Croce ai Mori (1000 m). Quindi direzione Santa Sofia FC attraverso il Passo della Calla (1300 m). Raggiunta Santa Sofia procedere verso Bagno di Romagna attraverso il passo del Carnaio (800m). Da ... Continua