Home » ricerca Passo

BASILICATA


Il bosco di Rifreddo da scoprire in moto - Basilicata Italia Tour in moto nel parco secolare del bosco di Rifreddo (PZ) proposto dall'Hotel Giubileo, immerso in un’atmosfera accogliente e rilassante a 1170 metri s.l.m. ed a soli 12 chilometri dalla città di Potenza. Le quattro stelle dell’Hotel Giubileo garantiscono tutti i vantaggi di un albergo rinomato, non trascurando la tradizione dell’ospitalità lucana in questa cornice unica. Dopo una ricca colazione all'Hotel Giubileo ... Continua

LOMBARDIA - EMILIA-ROMAGNA: da Val Tidone a Passo Penice


Partiamo da Verdello alla volta di Lodi transitando da: Treviglio, Cassano d'Adda, Pandino, Dovera, arrivati alle porte di Lodi prendiamo la tangenziale sud, SS9, teniamo la tangenziale fino alle indicazioni, a sx, per Borghetto Lodigiano e successivamente San Colombano al Lambro, attraversato il fiume Pò entriamo in Castel San Giovanni, tenendo sempre la principale, SS412.

Transitiamo per Borgonovo Val Tidone, percorriamo sempre la strada della Val Tidone alla volta del ... Continua

1° tappa: TOUR DELLE MILLE CURVE


Abbiamo deciso di passare due giorni sull'Appennino Tosco-Emiliano e nel Parco delle Cinque Terre in Liguria per un totale di 1012km.
Mi è molto difficile indicarvi tutto alla perfezione di questo itinerario causa le molteplici deviazioni in paesini piccolissimi ma molto interessanti dal punto di vista paesaggistico, vi traccerò il percorso a grandi linee.

Partiamo da Verdello e sempre percorrendo le strade statali transitiamo per Cremona. Da quì prendiamo per: ... Continua

3° tappa: TOUR DELLE MILLE CURVE


Ritorna 2° tappa Transitati da Santa Maria del Taro teniamo sempre la principale passando per Pelosa di Tornolo, superato il paese prendiamo a sx per Santo Stefano d'Aveto, Boschi di Ferriere, Salsominore di Ferriere, Brugneto, Ferriere, da Ferriere in poi teniamo sempre la principale che ci porterà a Piacenza, noi causa il crollo del ponte sul Pò siamo costretti a prendere per Cremona e a ritroso la stessa strada percorsa all' inizio ... Continua

LOMBARDIA - EMILIA-ROMAGNA - TOSCANA


Partiamo da Verdello per un itinerario che "tocca" tre regioni, la Lombardia, l'Emilia Romagna e la Toscana passando per i passi di: Valico del Cerreto 1261 m/slm, Passo della Cisa 1041 m/slm per un totale di 480 km.

Percorriamo la strada SP122 alla volta di Romano di Lombardia, successivamente sulla SS498 prendiamo per Soncino, Genivolta, Casalmorano, Casalbuttano, Castelverde, Cremona.
Arrivati a Cremona prendiamo per Isola Pescaroli, come meta abbiamo Parma.
Continua

CASCATE DEL NARDIS E PASSO DELLA MENDOLA


Partiamo da Verdello come meta abbiamo le Cascate del Nardis e il Passo della Mendola per un totale di 322 km.
Arrivati ad Ospitaletto prendiamo a sx sulla SP19 con direzione: Villa, Sarezzo, Gardone Val Trompia, Marcheno.

Poco dopo Marcheno prendiamo a dx per Casto, Lavenone, Idro, teniamo sempre la SS237 fino al bivio (a sx) per Tione di Trento, TN, Madonna di Campiglio, poco prima di Madonna di Campiglio in località Carisolo prendiamo a sx per la Val Genova, ... Continua

PASSO ROLLE - PASSO VALLES - PASSO S. PELLEGRINO


Partiamo da Sopramonte di Trento (paesino sito sulla strada che porta al monte Bondone) dove alloggiamo, come meta abbiamo il Passo Rolle, Valles, San Pellegrino per un totale di km 270.

Lasciamo Trento alla volta della Valsugana passando da: Pergine Valsugana, Levico Terme, Novaledo, Castelnuovo, Arsiè, appena dopo Arsiè prestare attenzione alle indicazioni, a sx, per il Passo Rolle SR50.
Dopo il paese di Zavena prendiamo a dx per andare a scalare il Passo Croce ... Continua

PASSO DEL TONALE - PASSO DELLA MENDOLA


Un itinerario che che si snoda tra i colori e i profumi della alta Val Camonica e della Val di Non in Trentino con i suoi frutteti e vigneti per un totale di 460km.

Partiamo da Verdello e ci dirigiamo verso il lago di Endine che percorriamo per la sua totalità verso Lovere, usciti dalla super strada, SS42, nei pressi di Breno continuiamo sempre dritti alla volta di Edolo.
Arrivati ad Edolo prendiamo a dx per il Passo del Tonale passando per Ponte di Legno, arrivati ... Continua

PASSO MANIVA E PASSO CROCEDOMINI


Partiamo dal B&B Le Rondini di Bagnolo Mella e percorrendo la SP510 arriviamo ad Iseo sulle sponde dell’omonimo lag. Proseguiamo in direzione della Val Trompia e passando, tramite la SP BS 345 delle "Tre Valli”, per Gardone Val Trompia e Tavernole sul Mella, arriviamo al Passo del Maniva (detto anche Giogo del Maniva). Il tempo do godersi il panorama e procediamo verso il Passo Crocedomini, uno dei più belli e impegnativi valichi dell'arco alpino, ubicato in mezzo ai due laghi lombardi ... Continua

1° tappa: TOUR VALLI BERGAMASCHE


Partiamo da Verdello come meta abbiamo un tour per le nostre Valli per un totale di 295km.
Non traggano in inganno i "soli" 295km, ci vogliono almeno 7/8 ore per percorrerli in quanto sono tutti in stradine di montagna.

Come prima tappa abbiamo i "Colli di S. Fermo" in Val Cavallina partendo dal paese di Villongo, scendiamo dai Colli e alla fine della discesa prendiamo a dx per Casazza, sulla Via Nazionale (S.S.42), dopo pochi km giriamo a sx alla volta del Passo del ... Continua

2° tappa: TOUR VALLI BERGAMASCHE


Ritorna 1° tappa Da Brembilla prendiamo a dx per Berbenno (BG), scesi da Berbenno prendiamo a dx per la Val Secca in Val Imagna toccando i paesi di Sant'Omobono Imagna, con annesse le terme, Valsecca, superata Valsecca poco prima di Costa Imagna prendiamo a dx per il Passo di Valcava.

Scesi dal passo in località Cisano Bergamasco prendiamo a sx per Pontida sulla S.S.342, appena passato il paese di Gromlongo giriamo a ... Continua

VALLI DEL PASUBIO E ALTOPIANO DI ASIAGO


Partiamo da Verdello con meta abbiamo "Le Valli del Pasubio e gli Altopiani di Asiago" per un totale di 520km. Entriamo in autostrada al casello di Dalmine imboccando la A4 in direzione Venezia, usciamo al casello di Peschiera del Garda e prendiamo per Affi e successivamente Rovereto di Trento. Appena entrati in Rovereto prendere a dx con indicazioni Museo della Guerra, seguire tali indicazioni fino all'ingresso del Museo successivamente prendere la strada per Valmorbia, Passo Pian ... Continua

1° tappa: DOLOMITI BELLUNESI


1° Giorno
Partenza da Verdello con direzione Trento (A4), raggiuntolo prendiamo la E45 direzione Bolzano, a Lavis svoltiamo a dx per la Val di Cembra, si toccano i seguenti paesi: Cembra, Grumes (TN), Grauno, Capriana (TN), Castello di Fiemme, Cavalese, Tesero, Ziano di Fiemme. Prima di arrivare a Moena da non perdere una visita alla cascata in località La Cascata, mai nome fu più appropriato, arrivati a Moena proseguiamo per Canazei, Passo Pordoi [1° passo 2242 m/slm] ed ... Continua

2° tappa: DOLOMITI BELLUNESI


Ritorna 1° tappa 2° Giorno
Partenza da Arabba direzione Pieve di Livinallongo, Caprile, al bivio prendiamo a dx per Alleghe, arrivati ad Alleghe parcheggiamo la moto e prendiamo la cabinovia.

Successivamente la seggiovia che ci porterà ai piedi del monte Civetta che con i suoi 3220 m/slm svetta sopra tutte le altre cime compresa quella del monte Pelmo posto a 3168 m/slm.
Riprendiamo la nostra gita con ... Continua

3° tappa: DOLOMITI BELLUNESI


Ritorna 2° tappa 3° Giorno
Partiamo da Arabba per far ritorno a Verdello decidendo di passare per Folgaria.
Arrivati a Pieve di Livinallongo, Caprile (Alleghe) prendiamo a dx per Alleghe (una parte del percorso del secondo giorno), San Tommaso Agordino arrivando ad Agordo, percorriamo la valle Agordina, molto panoramica, toccando: Sedico, Santa Giustina (BL), Feltre.
Qui prestate molta attenzione altrimenti vi ... Continua

GIRO DELLE ACQUE


Km. 170 circa si parte da Ponte Valleceppi Dall’HOTEL VEGA seguire le indicazioni per Gualdo Tadino lungo la SS 318;

- raggiunta la città di Gualdo Tadino andare verso il centro storico e salire in direzione VALSORDA; la "Valsorda" è un punto panoramico posto sul costone di montagna che divide l’Umbria dalle Marche.
Proprio in cima a destra una strada asfaltata vi conduce ad un piazzale con sopra una piccola chiesetta chiamata “Serra Santa”.

- ... Continua

MOTO - TOUR Km. 196


Il nostro itinerario parte e finisce a MOENA toccando le seguenti città: Predazzo - Cavalese - Passo San Lugano - Ora - Caldaro - Appiano - Passo della Mendola - Fondo - Passo Palade - Lana - Merano - Bolzano - Val d'Ega - Nova Levante - Lago di Carezza - Passo Costalunga.

Per ritornare poi a Moena Fonte: http://www.hotelforesta.it

MOTO - TOUR Km. 179


Il nostro itinerario parte e finisce a MOENA toccando le seguenti città:

Passo San Pellegrino - Passo Valles - Passo Rolle - San Martino di Castrozza - Fiera di Primiero - Lamon - Castello Tesino - Telve - Passo Manghen - Molina di Fiemme - Predazzo per poi ritornare a MOENA.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

MOTO - TOUR Km. 133


Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Canazei - Passo Fedaia - Caprile - Colle Santa Lucia - Forcella Staulanza - Alta Val Zoldana - Passo Duran - Agordo - Cencenighe - Falcade - Passo San Pellegrino per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

MOTO - TOUR Km. 172


Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Canazei - Passo Pordoi - Arabba - Pieve di Livinallongo - Colle Santa Lucia - Passo Giau - Cortina d'Ampezzo - Passo Falzarego - Passo Valparola - Badia - Corvara - Passo Gardena - Passo Sella - Canazei per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

MOTO - TOUR Km. 142


Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Passo Costalunga - Passo Nigra - Tires - Siusi - Castelrotto - Ortisei - Selva Val Gardena - Passo Gardena - Corvara - Passo Campolongo - Arabba - Passo Pordoi - Canazei per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

DALLE ONDE DEL MARE VERSO TERME E VIGNETI


Partenza da Varazze , su strada provinciale n.142.
Strada tortuosa, perfetta per la moto, attraverso la frazione di Pero, si giunge al passo del Giovo (altezza mt 516) dove la costa è già lontana e ci si può fermare per una breve sosta.

Il colore dal turchino del mare è passato al verde di alberi e colline; ci sono bar e distributore di benzina per gli smemorati "on the road".
Si prosegue in direzione Sassello-Acqui Terme, sempre con paesaggio bucolico, ... Continua

L'ALTOPIANO DI ASIAGO E PASSO BROCON Km. 180


Si parte dalla storica strada Kaiser-Jägerweg, antica via utilizzata durante la guerra dai soldati, poi si prosegue per Passo Vezzena, il dislivello rispetto a Levico Terme è già di quasi 1000 metri.
Si va avanti fino a Cima Larici e poi attraverso la Valle di Galmarara fino ad Asiago, una piccola città, famosa per il Museo della Guerra, e per la produzione del noto formaggio.

Oltrepassato Asiago si incontrano alcuni tornanti fino a raggiungere la cittadina di ... Continua

DAL PASSO DEL TONALE AL MONTE BONDONE


Da Ponte di Legno, percorrere la strada SS42 in direzione est e superare il Passo del Tonale (1883 m), il passo su cui si combatterono aspre battaglie durante la Prima Guerra Mondiale.
Dal Passo, dopo aver passato i paesi di Vermiglio, Pelizzano, Dimaro e Folgarida si giunge a Madonna di Campiglio, uno dei centri sciistici più noti di tutto il trentino.

Da qui si prosegue, dapprima lungo la strada SS237 e poi lungo la SS421, per i paesi di Carisolo, Pinzolo, Stenico ... Continua

DAL PASSO DEL BRENNERO ALLA VAL DI NON


L’itinerario inizia dal Passo del Brennero e, superato Terme del Brennero, in leggera discesa si arriva a Colle Isarco/Gossensass.
Verso Vipiteno, si prosegue sulla statale fino al Passo di Pennes/Penser Joch.
In questo tratto, fino al Passo, la guida può essere molto divertente, data la tortuosità del percorso.
Dal passo si gode di una stupenda vista sulle Alpi Breonie.
La caratteristica piramide del Pan di Zucchero, la Cima Libera, la Parete Bianca, ... Continua

IL PASSO DELLO STELVIO AL CONFINE DI TRE NAZIONI


Itinerario di poco superiore ai 250 Km.
Il percorso è agibile dai primi di giugno a fine ottobre.

L’itinerario si snoda a cavallo di tre nazioni attraverso passi alpini e luoghi suggestivi in un contesto unico e di rara bellezza: Alta Valtellina (Italia), Alta e Bassa Engadina (Svizzera), Austria (Passo Resia) e infine Alta Val Venosta (Italia) per un totale di 250 chilometri.

Partiamo dallo Stelvio e ci dirigiamo in direzione di Bormio SS 38, a ... Continua

LE MONTAGNE DEL GRUPPO ORLTER CEVEDALE


Itinerario di poco inferiore ai 250 Km.
Il percorso è agibile dai primi di giugno a fine settembre.

Il Passo dello Stelvio, situato a 2.758 metri slm, è il secondo valico in Europa per altitudine, ma il primo per bellezze naturali, nonché ideale punto di partenza per itinerari moto-escursionisitici.
Il percorso che Vi suggeriamo si snoda a cavallo delle Province di Bolzano, Trento, Brescia, Sondrio.

Dal Passo dello Stelvio, ci si immette sulla ... Continua

FIRENZE - PIEVE SANTO STEFANO


Si parte da Firenze direzione Pontassieve per poi seguire le indicazioni per la Consuma.
La SS70 è una strada tipicamente appenninica e comincia subito a salire. I 15 km che portano al passo sono molto divertenti ed il fondo stradale è buono.
Arrivati ai 1050 metri del passo della Consuma, si può sostare per respirare un po’ di aria buona e gustare un pezzo di schiacciata con funghi porcini oppure con ottimo prosciutto del Pratomagno.
Non sarete soli, in estate, questa ... Continua

DA CASTELLO MOLINA DI FIEMME AL LAGO DI LEVICO


Partenza da Castello-Molina di Fiemme per arrivare al Lago di Levico strada S.P.28.
strada bellissima, molto tranquilla e visuale panoramica mozzafiato.

Arrivati al Lago di Levico proseguire per la strada SP228, poi prendere la SS47 per Telve, continuare per Telve di Sopra.

Prendere la strada SP31, poi la strada provinciale Passo Manghen a metri 2000, Arrivati sul passo, bellissimi laghi da vedere e una visuale meravigliosa.
Da est si vede ... Continua

MIX ALPINO: VETTE, LAGHI E VIGNETI


Il nostro itinerario, parte da Bergamo con una visita al suggestivo Centro Storico di Bergamo Alta.
Da qui partiamo alla volta di Sarnico con visita al Lago di Iseo, passando per Grumello del Monte. Lasciato il lago, proseguiamo per Passo di Presolana passando per Lovere, Cividate Camuno e Borno.

Come prossima tappa abbiamo Val Masino ed il Centro Storico di Traina passando per Clusone, San Pellegrino Terme (Passo di San Marco) e Morbegno.
Allontanandoci dalla ... Continua

DA BRESCIA AL PASSO PIU’ ALTO D’ITALIA


Partiamo dal Centro Storico di Brescia e prendiamo per Nave (Strada Coste San Esebio), sulla strada per Vestone, si consiglia una sosta al Lago d’Idro ad Anfo.

Prendiamo poi per Bagolino - Passo Croce Domini, facciamo una sosta a Borno e Capo di Ponte per visitare i Graffiti rupestri, passando per Breno.
Proseguiamo per Edolo e Ponte di Legno, lasciamo la strada principale e prendiamo il Passo Gavia per raggiungere Bormio, dove visiteremo il Centro Storico.
Continua

NORCIA E VALNERINA (Km. 250 circa)


Dall’HOTEL VEGA seguire indicazioni per Foligno (SS 75)

- arrivati a Foligno tramite la SS 75 svoltare prima a destra e poi a sinistra per COLFIORITO (SS 77 Valdichienti).
- arrivati a COLFIORITO, al centro del paese girare a destra per PIEVE TORINA e poi a destra in direzione VISSO: da qui vi troverete in cima alla VALNERINA (se pensate di avere tempo seguite le indicazioni per USSITA e vi troverete ai piedi dei Monti Sibillini).
- l’itinerario continua ... Continua

ALBISSOLA MARINA - PONTINVREA


Partiamo da Albissola Marina, situata nella riviera ligure di Ponente, contigua a Savona e al vicino comune di Albisola Superiore Marina, da cui è divisa dalla foce del torrente Sansobbia. Da visitare: - Villa Faraggiana, costruita nel XVIII secolo e sede di un piccolo museo. Pregevoli le belle sale decorate e il parco esterno, ornato con statue e fontane. - Il Lungomare degli Artisti, lungo circa 1 km, formato da mosaici, realizzati nel 1963, in un contesto quasi unico in Europa. ... Continua

VIAGGIO TRA LIGURIA ED EMILIA ROMAGNA


Partiamo da Mezzanego, situato in valle Sturla e arriviamo al Passo del Bocco, valico che collega Mezzanego con l'Emilia-Romagna. Dal passo è possibile raggiungere, con la SP 26bis, Montemoggio e Giaiette, nel comune di Borzonasca, e Borgonovo Ligure, nel comune di Mezzanego. Dopo il confine regionale, che prosegue come SP 3, si raggiunge Santa Maria del Taro, un tempo antico insediamento del monastero di Bobbio, oggi località climatica e di villeggiatura. Nel centro del paese, il ... Continua

DA VARESE LIGURE A PONTREMOLI


Partiamo da Varese Ligure, recensito come uno dei borghi più belli d'Italia. Da visitare: • "Borgo Rotondo" nel centro storico di Varese, voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino. E' formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello). • Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista nel capoluogo. Edificata verso la metà del XVII secolo, ... Continua

DA COMO ALL'AUSTRIA E RITORNO


Partenza da Como direzione Chiavenna (una sosta alla Pasticceria Folini). Proseguire per St. Moritz, la strada verso Passo Maloja è molto divertente. Arrivati a Pontresina saliamo x li Passo Bernina (al passaggio a livello ottima vista e con un pò di fortuna si può vedere passare il famoso trenino rosso). Raggiungiamo la Forcola di Livigno e iniziamo la discesa verso il paese. Una sosta per il pieno (costa poco)!! Costeggiamo tutta la diga e entriamo attraverso il tunnel (a ... Continua

DOLOMITI CENTRALI


Partenza dall’Almhof Hotel CALL San Vigilio di Marebbe – Passo Furcia (1759 m) – Valdaora – Dobbiaco, a destra verso Höhlensteintal (piccola sosta alla casa Tre Cime dove potrete ammirare le Tre Cime dal loro lato migliore). A Carbonin a sinistra verso il Lago Misurina. Dal Lago Misurina prendere direzione Passo Tre Croci – Cortina. Attraverso Cortina direzione Passo del Falzarego. A Pocol a sinistra al Passo Giau (2233m). Da lí giú sulla strada principale verso Colle Santa ... Continua

DOLOMITES TOUR RIDE


Dolomites Tour Ride Biker Tour Nr. 5 Attraverso le Dolomiti Centrali Partenza dall’Almhof Hotel CALL Attraverseremo la Val Badia fino a La Villa. A sinistra in Valparola, Passo Valparola – Passo Falzarego verso Cortina. Da Cortina la Val di Cadore fino a Venas. Poi attraverso Passo Cibiana verso Cibiana (paese dell´arte e dei pittori) poi verso Forni di Zoldo, dove attraverseremo il Passo Duran verso Agordo. A seguire Aurine e Cereda direzione San Martino di Castrozza e poi ... Continua

DOLOMITE TOUR AWARD


13 Passi Partenza dall’Almhof Hotel CALL - San Vigilio di Marebbe Longega - La Villa - Corvara - a destra verso il Passo Gardena (2121 m) - Passo Sella ( 2213m) Canazei - Vigo di Fassa - Passo Costalunga (1745m) Nova Levante, Birchabruck - Passo Lavazè (1805m) Cavalese - Moena - Passo San Pellegrino (1918m) Passo Valles (2033m) - Passo Rolle (1970) San Martino di Castrozza - Primiero Passo Cereda (1369m) - Forcella Aurine (1299m) Agordo, Passo Fedaia - Passo Pordoi - Arabba Passo ... Continua

SAGRA DELLA FOCACCIA A RECCO


Itinerario per gustare la famosa "Focaccia di Recco" in Liguria, per un totale di 450 km. Partiamo da Verdello, puntiamo per Piacenza transitando da: Treviglio, Agnadello, Pandino, Lodi, Casalpusterlengo, Guardamiglio, Piacenza. Transitiamo sul nuovo ponte sul Pò, appena finito prendiamo a dx seguendo le indicazioni per Valli Piacentine, Val di Nure, Grazzano Visconti, così facendo transitiamo per la SP654 che percorre tutta la Val di Nure, transitiamo per: Podenzano, Grazzano ... Continua

3° tappa: VAL DI NIZZA - EREMO DI S. ALBERTO DI BRUTIO - CASTELLO DI ORAMALA


Ritorna 2° tappa Quì prendiamo a sx per Colombassi, SP100, che terremo fino a Bastardini, a Bastardini seguiamo le info per il passo Del Giovà transitando da Pian del Poggio, proseguiamo passando per: Casale Staffora, Barostro, come obbiettivo abbiamo il passo del Brallo. Transitati dal passo proseguiamo transitando per: Pregola, Caminata, Zanacchi, quì prendiamo a sx, SS461, per il passo Penice, strada che terremo fino alle indicazioni, ... Continua

DA ISERNIA AD AVEZZANO ATTRAVERSO IL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO


Partiamo da Isernia, città caratterizzata da numerose chiese e palazzi, e prendiamo la SS17 fino a Ponte Fittola attraversando i paesini di Colle Croce Secondo, Castelluccio e Rionero Sannitico. Arrivati a Ponte Fittola giriamo a sinistra immettendoci nella SS83 e passando per Alfredana arriviamo a Barrea. Barrea è una località turistica molto nota grazie alla presenza del lago di Barrea e al fatto di essere uno dei centri principali del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Il ... Continua

2° tappa: DAL MARE ALLE CURVE DELL’APPENNINO SANNITA


Ritorna 1° tappa Da Sepino attraversiamo i paesi di Guardiaregia, Sella del Perrone di Campochiaro e di Miralago, Castello del Matese percorrendo la SP331-II. Dal Passo di Miralago ci dobbiamo dirigere in direzione Letino e Gallo Matese, attraversando laghetti e altopiani. Il paesino di Gallo Matese sorge su un colle al centro di una verde vallata occupata in parte da un incantevole lago. Siamo quasi giunti alla fine del nostro ... Continua

IL PASSO DEL MONCENISIO


Partendo da Avigliana (TO) si percorre tutta la Val Susa, è un percorso pianeggiante fino a Susa, poi inizia la salita da Novalesa, dove in 7,5 km si sale dai 753 m ai 1419 m. Qui troviamo lo scenario mozzafiato della diga di Moncenisio, il più alto comune della val Cenischia, è uno dei più piccoli comuni italiani che non conta neppure 50 abitanti anagrafici. A fianco del lago in località Plan des Fontainettes, lac du Mont Cenis si trova una cappella a forma piramidale fatta ... Continua

PASSO DI PRADARENA


Partiamo da Piazza al Serchio e ci dirigiamo verso il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che confina con 4 riserve naturali statali: Pania di Corfino, Guadine Pradaccio, Lamarossa e Orecchiella. Percorrendo il Passo della Pradarena, valico dell’Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana dall’Emilia ed in particolare la provincia di Lucca da quella di Reggio Emilia, ci dirigiamo, passando per Caprile di Ligonchio, verso il Passo del Cerreto. Dal passo si può raggiungere ... Continua

PASSO DELL'ABETONE


Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Borgo a Mozzano, da visitare il Ponte della Maddalena o Ponte del Diavolo. Il ponte è detto "del Diavolo" per un'antica leggenda popolare. Il costruttore, non riuscendo ad innalzare l'arco maggiore portando così a compimento l'opera, implorò l'aiuto del Diavolo. Questi, concesse la sua collaborazione, in cambio della prima anima che avesse attraversato il ponte. Grazie al Diavolo così il ponte fu costruito in una sola notte. ... Continua

PASSO DEL VESTITO


Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e passando da Isola Santa e Arni di Sant'agostino arriviamo a Massa (MS). Transitando per il Passo del Vestito prestiamo attenzione alla strada molto stretta, con il fondo stradale decisamente sconnesso e alle numerose gallerie che si incontrano poco illuminate. Proseguiamo il nostro viaggio in direzione di Seravezza, Pietrasanta, con il suo centro storico ricco di monumenti e ben curato, Camaiore famosa per il suo Lido, Pescaglia. Da qui ... Continua

PASSO DELL'OPPIO


Partiamo da Castelnuovo di Garfagnana e ci dirigiamo verso Popiglio. Se capitiamo da queste parti ad aprile possiamo assistere alla festa Cantar Maggio, che si svolge ogni anno la sera del 30 aprile. Secondo un’antica tradizione contadina, musicisti e cantori vanno in giro per aie e vie, per cantare i canti che annunciano la primavera e che auspicano un buon raccolto, chiedendo in cambio vino e uova che vengono poi consumati insieme. Per quello che riguarda la gastronomia a Popiglio ... Continua

1° tappa: TOUR TRA LE DOLOMITI


Partiamo come da Verdello e prendendo l'autostrada, A4, usciamo a Peschiera del Garda per rientrare ad Affi, A22, risparmiando parecchi km, usciamo al casello di Egna e seguiamo le indicazioni per Montagna, SS48, teniamo sempre la principale fino a Cavalese (TN). Qui giriamo a sx per il primo passo del tour il passo di Lavazè SS620, rimaniamo sempre sulla principale transitando dal passo e scendiamo fino a poco dopo il paese di Ponte Nova dove prendiamo a dx per Carezza al Lago transitando ... Continua

2° tappa: TOUR TRA LE DOLOMITI


Ritorna 1° tappa Dopo una abbondante colazione riprendiamo il nostro viaggio da Canazei e, a sx, seguiamo le indicazioni per Moena, arrivati alle porte di Moena seguiamo, a sx, le indicazioni per il Passo S. Pellegrino, SS346. In fondo alla discesa del Passo San Pellegrino prendiamo, a dx per il Passo Valles e successivamente il Passo Rolle, scendiamo dal passo tenendo sempre la principale, SS50, transitando da: San Martino di Castrozza, ... Continua

MOTOGIRO DEL PASSO DI MOISTROCCA


Questa volta il nostro itinerario parte dalla piccola ma carina città di Gorizia. Sarà un po’ perché tale luogo mi ha dato i natali ma, seppure lontano da Lei da oltre 20 anni, mi continua ad affascinare e a piacere moltissimo. Lasciato alle spalle il castello medioevale e il relativo borgo molto ben conservato (anche perché è stato quasi completamente ricostruito nella prima metà del secolo scorso dopo essere stato quasi completamente raso al suolo dai bombardamenti durante alcune ... Continua

APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO


Bologna, la città dei portici con la meravigliosa Piazza Maggiore e con le famose torri (Torre degli Asinelli e Torre della Garisenda), è da qui che partiamo per il nostro viaggio lungo l'Appennino Tosco-Romagnolo. Saliamo in moto e, dopo esserci recati al Museo Ducati di Borgo Panigale, ci dirigiamo verso Fiorenzuola BO e Scarperia, ubicazione dell'Autodromo Internazionale del Mugello dove si svolgono le gare motociclistiche della Moto GP. Da qui prendiamo la SP42 per poi imboccare ... Continua

GIRO DELLE DOLOMITI DI SESTO E DOLOMITI CENTRALI


Lunghezza percorso 220 Km Il giro ci porta da San Vigilio di Marebbe per il Passo Furcia (1737 m) a Valdaora, poi si prosegue per la SS 49 – per Sesto fino al Passo Monte Croce (1636m). Da qui il giro porta a Parola nel Complico, dove si prosegue per il Passo San Antonio (SS 532). Bellissima discesa con dei tornanti stretti fino ad Auronzo di Cadore, dove si prende la direzione per Cortina d'Ampezzo – Misurina. A Strabiziano si trova l'agriturismo scelto da noi come posto ... Continua

ALTO MOLISE - AGNONE


Questo percorso si snoda su circa 170 km, con un bellissimo paesaggio di montagna e tanta storia. Partiamo da Campobasso, percorriamo la SS87 e raggiungiamo il bivio di Fossalto, attraversiamo il paese e ci dirigiamo verso Pietracupa, piccolo centro abitato famoso per la sua Cripta e per il Museo della Tortura. Dopo una breve sosta, ripartiamo in direzione Salcito e proseguiamo sulla provinciale che ci porta direttamente ad Agnone, paese ricco di storia e famoso in tutto il mondo ... Continua

IL TOUR DELLA CARNIA


C’è un luogo dove puoi ritrovare lo spirito della montagna, dove scorci e architetture, usi e gastronomia, paesaggi e tradizioni si sono mantenuti intatti nel tempo. Un luogo fatto di ampi spazi naturali, a tratti ancora selvaggi, di vette rocciose e valli verdissime… questo luogo è la Carnia. Partiamo da Tolmezzo, è il centro più importante della Carnia e ne è quindi considerato il capoluogo. La posizione in cui sorge Tolmezzo è, ed era soprattutto in passato, molto favorevole: ... Continua

TOUR AD ALTA QUOTA - 1° tappa


Partenza da Bavari direzione Bergamo via Milano, usciti a Bergamo prendiamo la SS 42 direzione Edolo, poi SS 39 verso Ponte di Legno, sosta tecnica per effettuare pieno carburante ai nostri mezzi. Si riparte alla volta del Passo Gavia, strada molto stretta ma affascinante con i suoi tornanti, arrivati in vetta ci fermiamo a mangiare un panino e a fare delle foto, subito dopo pranzo siamo scesi verso Santa Caterina Valfurva, passiamo anche Bormio e iniziamo a salire uno dei passi più ... Continua

TOUR AD ALTA QUOTA - 2° tappa


Ritorna 1° tappa Giunti a Spondigna prendiamo a sinistra SS 40 direzione Passo Resia, abbiamo deciso di proseguire sino a Nauders. Dopo di che torniamo a San Valentino alla Muta ha goderci il suo lago, il famoso campanile che sorge dallo stesso e mangiare un boccone. Siamo di nuovo in sella direzione Merano, con tappa obbligatoria ad ammirare Glorenza.... città medievale patrimonio dell'UNESCU... Dopo la sosta partenza per arrivare ... Continua

GIRO DEI PARCHI NAZIONALI D'ABRUZZO


Partiamo da Sulmona, a ridosso del Parco Nazionale della Majella, città nota nel mondo per la produzione dei confetti. Transitando sulla SS17 e imboccando successivamente la SP56 e la SS84 arriviamo a Pescocostanzo, siamo sul versante sud del Parco Nazionale della Majella. All'interno del parco si trovano ben sette riserve naturali statali e alcuni beni d'interesse culturale, tra i più rilevanti d'Abruzzo. Procediamo verso Cansano e Pacentro, proseguiamo sulla SS487 per poi svoltare ... Continua

LECCO - VAL TALEGGIO - ALTA VAL BREMBANA


Da Lecco prendere SP 62 direzione Ballabio;in località prendere a destra direzione Maggio Lecco. Proseguire sino a Cassina Valsassina e rimanere sulla SP 64, cominciamo a vedersi cartelli marroni indicanti Culmine di San Pietro. Dopo il culime si entra in territorio bergamasco, proseguire sino a Olda; qui consiglio caldamente diprendere a sinistra sulla SP 25 per la Val Taleggio e godersi il panorama sino a San Giovanni Bianco. Arrivati A S. G. Bianco si puo' prendere a sinistra e risalire ... Continua

IL GENOVESATO


Partiamo da Genova, ma invece di dirigerci verso il mare, ci dirigiamo verso Murta GE, situata in collina sul versante destro della Val Polcevera. Da qui possiamo godere di un panorama che spazia dal mare ai monti. Tappa successiva è Campomorone, attraversando la SP5 raggiungiamo il Passo della Bocchetta. Data la quota, il passo è caratterizzato da nebbie fitte durante il periodo autunnale e nevicate frequenti nel periodo invernale. Proseguiamo il viaggio alla scoperta di un’altra ... Continua

6 VALICHI ATTRAVERSO UMBRIA TOSCANA E ROMAGNA


Partenza da Perugia per raggiungere lungo la E45 la prima tappa: Chiusi della Verna attraverso il valico dello Spino (1000 m). Quindi direzione Bibbiena, passo della Consuma (1000 m) con direzione Pontassieve. Prima di Pontassieve girare per Pomino, quindi verso Londa e Stia attraverso il passo della Croce ai Mori (1000 m). Quindi direzione Santa Sofia FC attraverso il Passo della Calla (1300 m). Raggiunta Santa Sofia procedere verso Bagno di Romagna attraverso il passo del Carnaio (800m). Da ... Continua

LE DOLOMITI - SCOPRENDO I LAGHI A UN PASSO DAL CIELO


Partenza da San Vigilio di Marebbe c/o hotel Al Plan Museum – Osteria – Oldtimer - Passo Furcia - Valle di Anterselva - Passo Stalle - Lienz (Austria) - Heiligenblut am Großglockner(Austria) - Lienz (Austria) - Dobbiaco - Lago di Misurina / 3 cime di Lavaredo - Passo 3 Croci - Cortina d’Ampezzo - Dobbiaco - Lago di Braies “ a un passo dal cielo” - Brunico Rientro a San Vigilio di Marebbe c/o Hotel Al Plan Museum – Osteria – Oldtimer
Fonte: Continua

LOMBARDIA - 2° PARTE


Ritorna alla 1° parte Il giorno dopo ripartiamo da Tremezzo e, passando da Gravedona, si arriva a Colico. Lasciamo il lago e puntiamo verso Sondrio, visita veloce alla parte vecchia e puntiamo le montagne, da Tirano attraversiamo il passo dell'Aprica e poi il più impegnativo passo del Vivione per scendere a Schilpario e dirigerci verso il lago d'Iseo. Costeggiamo il lago e poi si puo' traghettare a Monte Isola e passarci la notte. Vai ... Continua