Moto Itinerari

PARCO NATURALE DELLE MADONIE: CEFALU' - CAMPOFELICE

Il grande fascino che esercita questa catena montuosa, oggi Parco delle Madonie, è decisamente singolare e irresistibile, un vero condensato di superlativi riferiti allo splendore dell'ambiente, ai paesaggi, ai panorami, alla purezza e profumo dell'aria e non ultima alla percorribilità stradale particolarmente esaltata dal nostro amatissimo mezzo che ci conduce fra queste meraviglie. Il percor ...continua

ALTO MOLISE - PIETRABBONDANTE

Questo percorso, non molto adatto per gli amanti delle ” pieghe “, della durata di circa 150km, ci permette di conoscere un pò di storia del Molise e di immergerci completamente nella natura, boschi e montagne, ci faranno compagnia per tutto il tour. Partiamo da Campobasso in direzione Oratino e subito ci accorgiamo che il panorama sta cambiando, infatti già a pochi km dalla città, il ve ...continua

CASCATE DEL NARDIS E PASSO DELLA MENDOLA

Partiamo da Verdello come meta abbiamo le Cascate del Nardis e il Passo della Mendola per un totale di 322 km. Arrivati ad Ospitaletto prendiamo a sx sulla SP19 con direzione: Villa, Sarezzo, Gardone Val Trompia, Marcheno. Poco dopo Marcheno prendiamo a dx per Casto, Lavenone, Idro, teniamo sempre la SS237 fino al bivio (a sx) per Tione di Trento, TN, Madonna di Campiglio, poco prima d ...continua

CAGLIARI - ALGHERO

Lasciando Cagliari, la città di partenza, percorriamo la SS195 direzione sud, sfioriamo lateralmente Cantoniera Mesau, attraversiamo Santa Margherita di Pula, ed entriamo a Teulada dove possiamo visitare gratuitamente il museo della Chiesa “Vergine del Carmine”, oppure possiamo proseguire andando direttamente a Sant’Antioco, dove, per rimetterci in forze, facciamo un piccolo spuntino con la ...continua

AGRIGENTO - RAGUSA

Località toccate: Agrigento, Naro, Vittoria, Ragusa. Dalla rotonda nella Valle dei Templi la SS. 115 prosegue alla volta di Gela, Ragusa e Siracusa attraversando il vicinissimo centro abitato del Villaggio Mosè. Subito dopo la statale presenta circa 20 chilometri di curve abbastanza veloci e impegnative molto belle da percorrere, si supera in tal modo il bivio per Palma proseguendo in un lu ...continua

VALLI DEL PASUBIO E ALTOPIANO DI ASIAGO

Partiamo da Verdello con meta abbiamo "Le Valli del Pasubio e gli Altopiani di Asiago" per un totale di 520km. Entriamo in autostrada al casello di Dalmine imboccando la A4 in direzione Venezia, usciamo al casello di Peschiera del Garda e prendiamo per Affi e successivamente Rovereto di Trento. Appena entrati in Rovereto prendere a dx con indicazioni Museo della Guerra, seguire tali indicazi ...continua

DA ANAGNI A TIVOLI

Il nostro itinerario parte da Anagni e prosegue per Piglio, Altipiani d'Arcinazzo e Subiaco fino ad arrivare a Tivoli. Panorami bellissimi... Abbazie stupende e ville immense! Fonte: http://www.cisogna.altervista.org ...continua

IN VIAGGIO TRA LE COLLINE DEL BASSO MONFERRATO

La zona nord dell’Astigiano è chiamata “Basso Monferrato “, zona di produzione vinicola del vino Freisa, Malvasia e verso est del vino Grignolino è anche conosciuta per il suo percorso di pievi romaniche e castelli. PARTENZA! Si parte da Asti e si prosegue in direzione Asti-Chivasso (S.S. 458), si incontra il comune di Settime dove in cima alla collina si può ammirare il castello ...continua

LA SACRA DI SAN MICHELE

Partenza da Avigliana (TO), cittadina della Val di Susa, ad ovest di Torino, fu una delle residenze predilette dei principi di casa Savoia fino al XV sec. Dell’epoca è conservato un delizioso centro storico, stretto intorno a Piazza Conte Rosso. Dalla città, una strada panoramica costeggia i due laghi d'Avigliana di origine glaciale e conduce all'abbazia della Sacra di S. Michele, la sua u ...continua

NELLA CAPITALE ITALIANA DI HALLOWEEN

Partiamo dalla stazione ferroviaria di Fano e prendendo la SS16 ci dirigiamo a Madonna del Ponte. Da qui deviamo sulla SP16 e poi sulla SP17 che ci condurrà a Mondolfo, comune sorge su una collina a poca distanza dal mare. Sicuramente un luogo da visitare ma per stasera la nostra meta è un’altra… Proseguiamo alla volta di Ponterio Trecastelli e Monterado che ci condurranno a Corinaldo, ...continua

IL TOUR DELLA CARNIA

C’è un luogo dove puoi ritrovare lo spirito della montagna, dove scorci e architetture, usi e gastronomia, paesaggi e tradizioni si sono mantenuti intatti nel tempo. Un luogo fatto di ampi spazi naturali, a tratti ancora selvaggi, di vette rocciose e valli verdissime… questo luogo è la Carnia. Partiamo da Tolmezzo, è il centro più importante della Carnia e ne è quindi considerato il c ...continua

SIENA - CASTEL SAN GIMIGNANO

Il giro inizia a Siena, si imbocca la superstrada che porta a Firenze e dopo pochi km si esce a Siena Nord. Allo stop si va a sinistra e si arriva immediatamente a Lornano. La SP119 vi porterà attraverso uno dei paesaggi più belli che il chianti può offrire, specialmente se vi capita di attraversare questa zona all’ora del tramonto. Attraversato San Leonino, si incrocia la SR222, qui ...continua

SICILIA: DA TAORMINA A PALERMO

La meta preferita di tutti i veri motociclisti, il giro della Sicilia in moto, un avventura che riesce a regalare sensazioni uniche e indescrivibili. Da Taormina a Palermo lungo la costa nord della Sicilia. Si parte per la Sicilia, una vacanza che si prospetta veramente una grande prova di resistenza sia per i mezzi sia per il nostro fisico, messo a dura prova da un’estate torrida con tempe ...continua

GIRO DELLE ACQUE

Km. 170 circa si parte da Ponte Valleceppi Dall’HOTEL VEGA seguire le indicazioni per Gualdo Tadino lungo la SS 318; - raggiunta la città di Gualdo Tadino andare verso il centro storico e salire in direzione VALSORDA; la "Valsorda" è un punto panoramico posto sul costone di montagna che divide l’Umbria dalle Marche. Proprio in cima a destra una strada asfaltata vi conduce ad un piazza ...continua

ALLA SCOPERTA DEL VARESOTTO

Varese fu definita la "Versailles di Milano", tempestata com'era di palazzi antichi e residenze, frutto dell'impegno edilizio che aveva contrassegnato i due secoli precedenti. Il paesaggio sommesso e armonioso era delimitato dalla mole magnifica del Palazzo Estense. Si erano gia' allora concretizzate le condizioni che avrebbero tramutato la citta' in una localita' di villeggiatura amatissima dal ...continua

Se vuoi inserire in queste pagine i tuoi itinerari in moto clicca qui